Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , l'Europa scelse di risolvere le contraddizioni del ‛quartetto' con una soluzione radicalmente innovativa: la realizzazione dell'UnioneEconomicaeMonetaria, secondo quanto sancito nel Trattato firmato a Maastricht nel febbraio del 1992. Nell ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] coordinamento delle autorità di vigilanza bancaria dei singoli Stati membri dell’Unioneeconomicaemonetaria europea (UEM) e degli altri Stati dell’UE aderenti all’Unione bancaria; b) un meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie che assicuri ...
Leggi Tutto
Economistae banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] la firma del Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unioneeconomicaemonetaria europea e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unioneeconomicaemonetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni, prima fra tutte la politica monetaria. L’unificazione economica, in quanto riguarda aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] dei cambi. Con l’inizio della terza fase del processo di creazione dell’Unioneeconomicaemonetaria, cessò di esistere il 31 dicembre 1998.
L’elemento centrale dello SME era costituito dagli Accordi Europei di Cambio (AEC), i quali – sottoscritti ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unioneeconomicae [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è dell’oro in Italia (avvenuta nel 2000), è stato assegnato all’UIC il compito di fissare ...
Leggi Tutto
Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna.
Nella [...] dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione della Germania alla fase conclusiva della Unioneeconomicaemonetaria, le sue funzioni sono assolte dal tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale. ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] italiana, le sfide che si pongono nella prospettiva degli anni Novanta: mercato unico eunioneeconomicaemonetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale; globalizzazione dei mercati. Si sono posti perciò al gruppo ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] unionemonetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa (e quindi con cambi irrevocabilmente fissi). L'evoluzione dello SME verso l'UME sembrava la logica conseguenza dell'accresciuta integrazione economica delle economie europee ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unioneeconomicaemonetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle altre politiche istituzionali della Comunità (libera circolazione delle merci, delle persone ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...