Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] accaduto nei paesi del Sud-Est asiatico e nelle economie in transizione. In Europa, dopo il Trattato di Maastricht del 1992, le condizioni poste ai paesi per entrare nell'Unionemonetaria europea (UME) hanno determinato un'accelerazione della caduta ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetariae finanziaria delle Nazioni Unite, [...] vera istituzione monetaria destinata a esercitare certe azioni di importanza fondamentale sull'economiamonetariae creditizia mondiale; in oro o in altre valute una propria quota all'Unionee l'insieme delle quote dava all'organismo la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] divisioni economiche fra i paesi associati. È certo tuttavia che qualche parziale risultato è già stato realizzato, ed è sperabile che, raggiunto l'accordo col Regno Unito e con i paesi scandinavi, si arrivi finalmente alla tanto auspicata unione, se ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] UnioneEconomica Belga-Lussemburghese (UEBL), ha costituito nel 1948, insieme al Lussemburgo e ai Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unioneeconomica franco belga, dichiarata al Fondo Monetario Internazionale, è stata fissata in 50 fr. b ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] di depositi vincolati).
La parità legale del peso fu dichiarata al Fondo Monetario Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per 1 'Argentina un'unioneeconomica (8 luglio 1953) che rimase senza risultati pratici, e rinfocolò le ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio 1952, è stato agganciato al rublo (i rublo - 1,70 leva). Il cambio ufficiale è di coordinamento politico, ideologico, economicoe militare fra la B. e l'Unione Sovietica e gli altri paesi comunisti. ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] .
All'inizio del 1948 è stata fondata la Union Bank, la cui sede centrale è a Londra. Essa ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente era denominata ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economiae sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] e soprattutto doganale fra gli Stati europei, sono l'OECE ed il GATT.
L'OECE (v., in questa App.), costituita nel 1948, si era fatta promotrice di una azione concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] i 14.932 (da 12.000) e Petingen gli 11.520 (da 5.000).
Nella vita economicaè ulteriormente continuata la diminuzione di valore dell' L. esercita la propria attività finanziaria emonetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli accordi ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetariaè il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economicae politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...