Politica economicae finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economicae finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] termini nuovi e richiederanno nuovi orientamenti di politica industriale.
Le norme della Unione Europea economia.
E così i problemi della politica monetaria si complicano. Quali obiettivi deve perseguire la politica monetaria: stabilizzare l'economia ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] economicae civile riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delle produzioni di impresa e non finanziando la spesa pubblica con manipolazioni monetarie. (V. anche Banca e in forma autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in associazioni con ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del e nella zona del Pacifico, la penetrazione economicae i sistemi fiscali coloniali resero necessaria la sostituzione delle unità monetarie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] crisi che coinvolge i sistemi economici europei; ad essa segue la fase di rilancio che coincide con il varo, nel 1979, del Sistema Monetario Europeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unionemonetariae il conseguente varo dell'euro ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Unione Sovietica da Leonid Kantorovich, senza che Koopmans e il suo gruppo ne avessero avuto conoscenza (nel 1975 il premio Nobel per l'economia fu conferito congiuntamente a Koopmans ee miti economici, Torino 1982).
Graziani, A., La teoria monetaria ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] banca centrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unionemonetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette hanno fatto ricorso a sistemi autoritari di pianificazione economica, e i sistemi finanziari sono stati modificati per ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di un coordinamento delle politiche economiche dei vari paesi. È anche partendo da tale esigenza che è stato dato il via, alla fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unionemonetaria europea, che ha come presupposto ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] socialista-riformista Pro-Leonida Bissolati" e, insieme con altre personalità politiche, della Unione liberale democratica per le elezioni Economica, Industria;Id., Problemi monetarie commercio estero. Relazione, Roma 1946; Ministero dell'Industria e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] impianti della FIAT in Unione Sovietica. La firma dell monetaria, con la conseguenza di penalizzare gli investimenti, contrarre i margini di profitto e innalzare i livelli di indebitamento delle imprese. Ancora più aspro fu il giudizio dell’economista ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] da esso ebbe inizio la politica di risanamento che avrebbe caratterizzato l’economia italiana durante gli anni successivi, e che si sarebbe conclusa con l’ingresso nell’Unionemonetaria. Tra i passaggi più importanti si deve ricordare l’avvio nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...