'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] canto suo la banca centrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella prima parte dell'anno innalzò il tasso d'interesse; dell'Unione Europea e dagli Stati Uniti, ritenute inique e fortemente penalizzanti nei confronti delle economie più ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato da un'economia di sussistenza, permane il .
In economia grande rilevanza hanno i rapporti con l'Unione Indiana, regolati da trattati di commercio e transito, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] di crescita del paese, innescando in campo economicoe sociale processi di riaggiustamento non sempre indolori nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unionemonetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio 1952, è stato agganciato al rublo (i rublo - 1,70 leva). Il cambio ufficiale è di coordinamento politico, ideologico, economicoe militare fra la B. e l'Unione Sovietica e gli altri paesi comunisti. ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] .
All'inizio del 1948 è stata fondata la Union Bank, la cui sede centrale è a Londra. Essa ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente era denominata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e a decisioni opinabili in materia di politica economicae finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e dei negoziati per l'integrazione nell'Unione Europea. Sul piano regionale, un risultato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] assai diffuso. Sul piano economico la B. risentiva emonetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta tra i governi di Minsk e di Mosca vi era il riavvicinamento di quest'ultimo all'Unione Europea e ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetariaè il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economicae politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada e Dominica.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetariaè ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economistae uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] potevano entrare subito a far parte dell'Unionemonetaria europea non fu sufficiente a garantire la sopravvivenza del suo governo, minato dai contrasti con il PRC, critico verso la politica economicae sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...