GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] estendeva più a nord.
Il nuovo stato è costituito dall'unione di quattro precedenti possedimenti coloniali: la colonia dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si .
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] p. 897) - l'attuale T. è sorta nel 1964 dall'unione con Zanzibar - sulla via dell'indipendenza, economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture emonetaria del paese) e delle maggiori compagnie commerciali, assicurative e ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi, come l'UEP (v. in questa App.), un organo specializzato dell'OECE.
Dal punto di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta Unionee dell'orientamento della politica economica, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] economica, la ripresa di cui nel 1936 si erano avuti i primi segni. Il gettito fiscale ne è stato favorevolmente influenzato e per turbamenti del mercato monetaiio francese.
L'unità monetariaè il franco algerino collegato a quello francese, ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economiaè un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di unionemonetaria europea viene esplicitamente escluso il ricorso al finanziamento monetario diretto politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre. L'economiae il pensiero economico, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dei cicli economicie stabilizzare l'economia. Questa tesi e rafforza le abitudini di acquisto del proprio gruppo di consumatori a un costo pubblicitario per unità monetaria sistemi di autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dell’economiae la maggiore diffusione di strumenti di pagamento a basso costo così da agevolare la crescita di un’omogenea area di scambi nazionali, anche a prezzo di minore stabilità dei prezzi e minore sicurezza nello scambio monetario ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetarie finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dal progetto di formazione di un'unionemonetaria europea.
(V. anche Banca; Capitale; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Investimenti; Mercato; Moneta; Prezzi; Reddito).
Bibliografia
Arcelli, M., Natura e ruolo del saggio di interesse nella ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte dalla "grande crisi" a oggi, Torino 1977, ad Indicem; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditoriale in Italia, Milano 1977, pp. 150, 186; M. Marconi, La politica monetaria fra stabilizzazione della lira ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] gli economisti di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politica monetaria espansiva e il delle banche, al completamento dell’unione bancaria, al sostegno alla domanda interna e al proseguimento delle riforme strutturali. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...