FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] apprendistato alla vita e pose le basi per una solida fortuna economicae un prestigio che tra la S. Sede e Venezia non c'era "amorevole corrispondentia di voluntà eunione di amore" (Arch. di la difficile situazione monetariae la necessità di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 1487, sono le attività agrarie, che assicuravano la sussistenza e ricavi monetari attraverso mercanti e bottegai, con i quali si aprono lunghi contenziosi; agli impegni economici si affiancano varie contingenze, come gli effetti della guerra dopo ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] e filosabaude, che ben risultano anche da un appello ai Lombardi per l'unione ne attendeva un incremento di circolazione monetaria, mentre la reazione degli ambienti il bagaglio della sua competenza economicae giuridica. Membro della commissione ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e il suo spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e del G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Costituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione politica guidata da Orlando, Paratore fu chiamato a far parte della Terza Sottocommissione incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economicae sociale dello Stato ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] . Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unionemonetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un sistema valutario basato su un grande paese incapace di governare autonomamente il proprio ciclo economico. È finita anche la terza fase ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] è combattuto tra i suoi legami europei e i propri interessi globali. Nessun altro Stato membro dell’unionemonetaria in questo ultimo decennio si è di politiche (in particolare in campo economicoe finanziario) divergenti da quelle portate avanti ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di Lisbona del 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta Unione Europea e si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente strategia globale di risanamento economicoe di stabilizzazione monetariae finanziaria, tornando a essere ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] fine di soddisfare i criteri di ammissione all’Unionemonetaria europea e la differenza tra i tassi di interesse era delle preoccupazioni sulla situazione economicae politica dei paesi più in difficoltà (Spagna, Grecia e Portogallo) ha riacceso la ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] è Sammakkhi Phét Khamchan ("L'unione troncata", 1914), poema che si distingue per l'eleganza dello stile e per la spontaneità e la comparsa e diffusione del rame/bronzo non sembra legata a un cambiamento delle strutture sociali o economichee che, in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...