Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] legge di due Stati diversi. La direttiva 72/2003/CE disciplina il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione.
Voci correlate
Libera prestazione dei servizi
Unioneeconomica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
Società costituite all’estero ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unioneeconomica e monetaria. Diritto [...] annua di oltre 7 miliardi di euro, mostra un particolare interesse per le PMI, erogando ingenti finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo in ambito accademico e industriale.
Voci correlate
Unioneeconomica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] dello scopo.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Libera prestazione dei servizi
Libera circolazione dei capitali
Unioneeconomica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
EOL:Unioneeconomica e monetaria. Diritto dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unioneeconomica e [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti attuativi in ordine alla gestione delle riserve ufficiali ...
Leggi Tutto
Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo [...] commerciale quale moneta di fatturazione e di pagamento. Con l’adozione dell’euro il 1° gennaio 1999 da parte dell’Unioneeconomica e monetaria europea, l’ECU ha cessato di esistere. La conversione tra ECU ed euro è stata stabilita in base a un ...
Leggi Tutto
Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna.
Nella [...] dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione della Germania alla fase conclusiva della Unioneeconomica e monetaria, le sue funzioni sono assolte dal tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (Saint-André, Lilla, 1913 - Lussemburgo 2002). Cristiano-sociale, fu ministro delle Finanze (1953-58), quindi primo ministro (1959-74) e contemporaneamente ministro delle Finanze [...] Tesoro e della Giustizia (1964-66); presidente del comitato CEE per l'unionemonetaria (1970-71), redasse un importante rapporto sulla progettata unioneeconomica e monetaria tra i paesi membri della CEE. Fu nuovamente primo ministro del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono piuttosto considerate come mezzo di stretta unioneeconomica complementare tra paesi già legati da vincoli tra paesi in modo soprattutto da salvaguardare la stabilità monetaria, equilibrando forzatamente la bilancia dei pagamenti. Accordi che ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali occupa il primo posto quella tra l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unioneeconomica europea.
Il piano Marshall ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] italiana, le sfide che si pongono nella prospettiva degli anni Novanta: mercato unico e unioneeconomica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale; globalizzazione dei mercati. Si sono posti perciò al gruppo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...