Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ad essi diretti: «che causino o minaccino di causare difficoltà gravi per il funzionamento dell’Unioneeconomica e monetaria». Come è inequivocabilmente suggerito dalla formulazione letterale utilizzata, all’adozione di misure di salvaguardia nei ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] particolare in Asia. D’altra parte, è anche possibile che la crisi esponga i Paesi che fanno parte di un’area monetaria già esistente come la UEM (UnioneEconomica e Monetaria) a ‘shock asimmetrici’ di tale intensità che la loro partecipazione a tale ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] ’Europa unita, la quale si configura oggi come un’entità essenzialmente economico-monetaria, non politica.
Si manifestano qui tutti i limiti (per ora insuperabili) dell’Unione Europea, limiti che gli europeisti più entusiasti hanno sottovalutato. L ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unioneeconomico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti, tuttavia, i problemi dell'integrazione politica e militare.
Le ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] una ulteriore tappa rilevante in quanto ha consolidato la dimensione economica del mercato interno mediante la creazione di una Unioneeconomica e monetaria e nel contempo ne ha innovato sensibilmente l’originaria connotazione arricchendolo ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] europeo di stabilità (Bruxelles, 2.2.2012) e il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’Unioneeconomica e monetaria c.d. Fiscal Compact Treaty (Bruxelles, 2.3.2012) il quale ultimo, a sua volta, reca una disposizione ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dal 1916 partecipò al gruppo dell'Unioneeconomica nazionale, strettamente collegato all'irredentismo triestino alle complesse trattative internazionali sul prestito per la stabilizzazione monetaria romena.
La Comit svolse in questa vicenda un ruolo ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] che va sotto il nome di Unioneeconomica nazionale, presieduta da G. Pitacco, milioni, che si resero necessari ai fini dell'adeguamento ai nuovi livelli monetari postbellici, e che furono compiuti mediante apporto di capitale fresco.
Il ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] fondamentali.
La ricognizione
Con il Trattato di Maastricht del 1992 si è dato avvio, tra l’altro, all’Unioneeconomica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice dell’Aia del 1969, ma la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] da un lato, di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unioneeconomica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari delle quote da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...