commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] le industrie, i lavoratori e il commercio sono uguali per tutti i membri.
Il mercato comune assume la forma di unioneeconomica e monetaria quando vi è un sistema di cambi fissi tra i paesi membri e quando sono comuni o condivise alcune importanti ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unionemonetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] hanno firmato il 2 marzo 2012 un «Trattato per la stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unioneeconomica e monetaria» (detto ‘Fiscal Compact’), un Trattato intergovernativo inevitabilmente fuori dai Trattati Eu, in seguito al rifiuto del ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] degli anni Settanta e Ottanta all’elezione diretta del Parlamento di Strasburgo, dalla creazione dell’Unioneeconomica e monetaria alla Convenzione europea, dal fallimento del primo trattato costituzionale alla laboriosa approvazione del secondo ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] bilaterali franco-italiani, nell'illusione di poter giungere a un'unione doganale tra i due paesi, a sua volta base di una futura unioneeconomica e monetaria.
Convinto che il migliore strumento per la ricostruzione dell'Italia sconfitta fosse ...
Leggi Tutto
politiche comunitarie
Michele Comelli
Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] di p., come: quelle di natura economica ‒ relative per es. all’unione doganale (➔), al mercato unico (➔ mercato interno p), alla concorrenza (➔), all’unioneeconomica e monetaria (➔ euro; unionemonetaria) e ad ambiti, quali agricoltura, pesca ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] di alcuni paesi, in primo luogo il Regno Unito che ha deciso di non aderire all’Unioneeconomica e monetaria per non rinunciare alla propria sovranità monetaria, nei primi dieci anni di vita della moneta (1999-2008) il bilancio degli effetti dovuti ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] affrontate furono quelle del risanamento della finanza pubblica (con l’obiettivo della partecipazione dell’Italia all’Unioneeconomica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e del mercato del lavoro, e della definizione di un ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] ha il compito di promuovere nell’insieme della Comunità, mediante l’instaurazione di un mercato comune e di un’unioneeconomica e monetaria e mediante l’attuazione delle politiche e delle azioni comuni di cui agli articoli 3 e 4, uno sviluppo ...
Leggi Tutto
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] progetto.
Le attività della BEI
L’attività si è ampliata e intensificata a seguito della creazione dell’Unioneeconomica e monetaria europea (➔ UEM), del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di ...
Leggi Tutto
fondi di coesione europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] Stati contributori netti, che chiedevano la chiusura dei f. di c. in seguito al lancio dell’UnioneEconomica e Monetaria (UEM), essi sono stati mantenuti anche successivamente.
Particolarmente discussa, durante il dibattito sulla programmazione per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...