SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] la programmazione economica del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] è stata accompagnata, inoltre, da una politica monetaria restrittiva che ha ridotto le pressioni inflazionistiche. Di ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] Paesi scandinavi, anche la Svezia resta fuori dall’Unionemonetaria europea, dimostrando un flebile sentimento europeista, tanto in qualche misura, minacciati da un accentuarsi dei legami economici con l’Unione Europea, di cui la Svezia fa parte (nel ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] per i commerci dell’Etiopia.
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non solo ha portato alla ritorsione da Unione Africana hanno dichiarato che il governo ha usato degli strumenti autoritari per garantirsi la vittoria.
Economia, ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] dello SME, e ha potuto anche essere ammessa all’Unionemonetaria europea. D’altra parte, la quota del reddito per l’occupazione in Europa, a cura di L. Frey, in Quaderni di economia del lavoro, 1995, n. 52; Social pacts, employment and growth. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] governo coincide, per gran parte con la grave crisi economica mondiale avviatasi negli Stati Uniti nel 1929, che ha aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unionemonetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] petrolio, oltre che per i consistenti umori anti CEE del suo elettorato, la Norvegia non entra nell’Unionemonetaria europea. Il nuovo ruolo economico che il Paese svolge nel mondo sembra avere conseguenze anche sul piano politico interno, in cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] manca di provocare ancora oggi problemi economici e conflitti politici e sociali. fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica; indica il fallimento di un modello processo di riunificazione. È decisa l’unità monetaria, con un tasso di cambio di 1, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] il territorio che può favorire una continuità rivoluzionaria tra l’Unione Sovietica e la Germania. Nel decennio compreso tra il Società delle Nazioni consente la ripresa economica e la stabilità monetaria.
La possibile unificazione con la Germania ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] ’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un 1997 l’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr etiopico e l’introduzione della un embargo militare insieme a sanzioni economiche contro l’Eritrea per la sua ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...