Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] rilevanti. Le si consente una riforma monetaria, in virtù della quale viene adottata economico mondiale, da cui sembrano porsi in salvo solo Paesi, come l’Unione Sovietica, che hanno creato un’economia socialista, sganciata del tutto dall’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] ’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di 1997 l’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr etiopico e l’introduzione della nuova un embargo militare assieme a sanzioni economiche contro l’Eritrea per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] Il FMI è incaricato di far funzionare il sistema monetario internazionale, su una base concordata di regole, e di non è difficile intravedere, a partire dall’Unione dei pagamenti europei (UEP) alla Comunità economica per il carbone e l’acciaio (CECA ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] una debole maggioranza sull’Unione nazionale per la indipendenza aumento a partire dalla congiuntura economica negativa che combina le dei settori non petroliferi. Grazie a questa politica monetaria, il settore agricolo e quello ittico hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] di Iugoslavia, il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria indipendente da quella serba con l’adozione di una sopra la media Oecd.
Difesa e sicurezza
Quando l’unione di Serbia e Montenegro è stata dissolta nel 2006, parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] Uniti, e di una crescente dipendenza dell’economia europea dal flusso di capitali da lì Paesi. Gli Stati Uniti abbandonano l’ortodossia monetaria con Franklin Delano Roosevelt nel 1933: il regimi fascisti, sia l’Unione Sovietica; nelle prime il ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] tassazione, il Vaticano gode di una serie di introiti economici che si basano, oltre che sui contributi previsti dalla Il Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro. ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] federale della politica monetaria per gli Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unionemonetaria; UEM). In decisione controversa, tutta la questione della governance (➔) economica è rimasta nelle mani degli Stati membri che mantengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] ), e provocano una svalutazione monetaria. Dall’altro, il reinsediato fino a giungere alla proclamazione di unione in occasione del concilio di Lione nel diffuse immunità fiscali ereditarie) e quello economico; per cercare di far quadrare in qualche ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] differenziata che hanno permesso di realizzare l’unionemonetaria e la libera circolazione nello spazio di accidentato; né pare che il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici potrà fare molto per agevolare l’invocata inversione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...