Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] secondo gli economisti di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politica monetaria espansiva e risanamento dei bilanci delle banche, al completamento dell’unione bancaria, al sostegno alla domanda interna e al ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] , i problemi interni alla Comunità.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici importanti (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’unione commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ambito ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] (➔), mercati unici (➔ accordo commerciale internazionale), o in casi più rari attraverso la creazione di unionieconomiche (➔) e monetarie (➔ Unionemonetaria). Gli accordi notificati alla World Trade Organization (➔ WTO) nel gennaio 2012 erano 511 e ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] della presidenza in carica.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici importanti (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’importante unione commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] Direzione fanno capo tre dipartimenti: il dipartimento monetario ed economico, il dipartimento bancario e il dipartimento , Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (Unione Europea). ...
Leggi Tutto
Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] ’Unionemonetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un “euro-nord”, che raggrupperebbe gli Stati più forti dal punto di vista economico ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] scelte di politica economica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der Deutschen Demokratischen Republik. Con il trattato che ha sancito l’unione delle due Germanie (1° luglio 1990) e la loro unionemonetaria, la D. divenne ...
Leggi Tutto
Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] della Repubblica Democratica Tedesca. Con la realizzazione, il 1° luglio 1990, dell’unionemonetaria ed economica tra le due Germanie, che ha precorso l’unificazione politica, il Westmark divenne l’unica moneta legale in tutto il paese. Dal 1 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la .
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
Agricoltura. - Fondamento dell'economia indiana è l' e opere d'irrigazione.
Moneta e credito. - L'unità monetaria dell'India è la rupia d'argento (il cui valore fu ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...