INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] a lungo termine; nei sistemi economici dotati di un mercato monetario efficiente, il rendimento delle attività di segale, carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] l'intero sistema e anche di provocare ingenti danni all'economia reale.
Le riforme per la stabilità finanziaria
È solo dopo che rimangono nella responsabilità dei singoli Paesi dell'Unionemonetaria europea. Molti osservatori hanno rilevato che tale ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unionieconomiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di un mercato comune - senza addivenire a un'unionemonetaria (v. teoria delle aree valutarie ottimali, in - l'ipotesi di concorrenza si può riconciliare con quella di economie di scala potenziali. Si entra così nell'analisi degli effetti della ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] dato importante riguarda le risorse economiche gestite dalle ONG italiane. Ogni da donatori pubblici, con particolare riferimento all'Unione Europea (il 61%), seguita dal Ministero varia natura, non direttamente monetaria ma monetizzabile, che non ...
Leggi Tutto
UNIONIECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] imperfetta nell'ambito dell'unione. L'identità nelle politiche economiche nel settore distributivo comporta settore monetario si prevede solo l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] con il Belgio e attraverso laboriose trattative e procedure portò alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò il ritorno al liberismo economico e aprì la strada a ingenti investimenti esteri. Di pari passo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] all'entrata dell'Italia nell'Europa monetaria (maggio 1998).
L'espansione economica degli anni Ottanta e i ISA (Intesa Sindacati Autonomi), e poi con la costituzione dell'UGL (Unione Generale del Lavoro), guidata da U. Nobilia, sorta nel 1996 sulle ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] Tuttavia, malgrado questi successi, i fenomeni di ordine economico, sociale e culturale associati alla precedente fase negativa nell'ultimo scorcio del Novecento (mercato unico, unionemonetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] difficoltà finanziarie, risultate dall'inflazione monetaria.
Il 23 luglio 1926, data a un quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e che durò in carica fino al fiscali, impose sagge e rigorose economie nei varî bilanci e condusse a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...