Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] rivolte alla tecnoeconomia monetaria neoliberale, e relative il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75 la stessa.
La questione concreta, nella sua portata economica, è la seguente: più a monte si ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e norme di equity).Nel vasto settore dell'economia il modello liberale crea letteralmente, con i due cardini di una ideale 'costituzione monetaria' liberale: stabile 'parità' della moneta tradizione occidentale.
Nell'Unione Sovietica il linguaggio ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] % (fra il 2005 e il 2006). Questo segnale di politica monetaria ha frenato l’aumento nei prezzi statunitensi delle case e la concessione di politica economica e gli estensori delle regole contabili IAS negli Stati Uniti e nell’Unione Europea a ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] ,7% delle emissioni totali in euro nei Paesi dell’Unionemonetaria, il 95,3% nel Regno Unito e l’82 del totale) le transazioni avvenute tra i Paesi dello Spazio economico europeo (l’area economica che raggruppa i Paesi dell’EFTA, esclusa la Svizzera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] monetaria di prestigio (prima e dopo ‘quota 90’, il tentativo mussoliniano, nel 1926-27, di ottenere un cambio di 90 lire italiane per una sterlina britannica); i contraccolpi della crisi economica del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia – non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] . Gli economisti napoletani riconoscono la tassa occulta imposta attraverso l’inflazione dall’autorità monetaria, ma le passioni individuali, egli riconoscerà l’«inclinazione naturale all’unione fra gli uomini» (p. 21), impiantata provvidenzialmente ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] sussidi che prevedono un'assistenza monetaria fondata sulle dimensioni e sulle necessità economiche della famiglia. All'estremo opposto cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto livelli molto ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] e per cementare l’unione tra i Paesi in via di sviluppo.
L’avanzata economica in Africa è stata presentata Sarà interessante seguire in che modo questa enorme massa monetaria trasformerà le società cinesi in competitori globali attraverso fondi ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] filtro monetario pre-calcolabile, in nome di una logica di efficienza puramente economica che 2014 che indica quale criterio generale la «coerenza con la regolazione dell’Unione europea e le convenzioni internazionali».
48 In tema, cfr. Guazzarotti, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] normali. È compito della politica monetaria intervenire e impedire danni gravi all’economia reale in seguito a un crollo sia la congruità delle scelte da fare.
Molti Paesi dell’Unione Europea avevano già una loro normativa, ma la MiFID rappresenta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...