Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Il fermo proposito emanata l’11 giugno 1905. Seguirono altri organismi: l’Unioneelettoraleitaliana, per facilitare la preparazione dei cattolici all’impegno politico e l’Unione Economico sociale, che avrebbe dovuto ricevere l’eredità del II gruppo ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'Unione Sovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e della Federazione Universitaria CattolicaItaliana come vivaio di tempo, allorché scendono nell'agone elettorale, si trasformano funzionalmente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] , la cui competizione sul mercato elettorale conferisce potere al popolo e induce a partito unico (prevalente in Unione Sovietica e nella Germania nazista), 1986-1987.
P. Prini, La filosofia cattolicaitaliana del Novecento, Roma-Bari 1996.
G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] italiane con grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella Civiltà cattolica Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse provenivano per la maggior parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dell'Associazione elettoralecattolica della provincia, cattoliche, concorrenti con quelle socialiste: nacquero così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione programmi e alla loro diffusione in ambienti cattoliciitaliani. E fu al F. che quest' ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] cattolico: nel 1915 entrò a far parte del comitato centrale dell'Unioneelettorale, divenendone anche vicepresidente; nel 1917 venne nominato consigliere onorario dell'Unione popolare. Inoltre, quale rappresentante della Federazione bancaria italiana ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Ludovico, alla bolognese Associazione cattolicaitaliana del 1866. Visse, con 'altro, il gran male dell'assenteismo elettorale, contro cui è inutile protestare, perché a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918, fu chiamato a far parte della Commissione elettorale Arch. dell'Azione cattolicaitaliana; Brescia, Arch. ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] degli universitari cattoliciitaliani (FUCI), cattoliche, guidando per un breve periodo tra settembre e dicembre del 1915 l’Unione economico-sociale (UES), divenendo vicepresidente dell’Unioneelettorale e consigliere direttivo dell’Unione ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Manzoni" istituita dalla Federazione universitaria cattolicaitaliana (F.U.C.I.) per a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un " in quello economico-sociale, ma anche nell'elettorale, fra la gioventù, fra le donne, ...
Leggi Tutto