MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] , che, in virtù dell’ultima riforma dell’Azione cattolicaitaliana, aveva il compito di coordinare le diverse organizzazioni cattoliche, e nell’ottobre del 1917 fu nominato presidente dell’Unioneelettorale. Fra i primi atti da lui compiuti in questa ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] edito dalla Gioventù cattolicaitaliana (GCI), del elettorale Acerbo, il M. si presentò alle elezioni del 1924 come candidato dell’Unione nazionale nel «listone» e venne rieletto; aderì quindi al Centro nazionale italiano, raggruppamento cattolico ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] l’organizzazione nazionale dei cattolici nel campo sindacale e politico-elettorale, e che infine neutralità ed organizzazione sindacale negli orientamenti dell’Unione economico-sociale pei cattoliciitaliani (1906-1911), in Annali della Fondazione ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] tutte le strutture dell’azione cattolica, costituì anche una Unioneelettorale, che venne a sovrapporsi all S. Tramontin, Carità o giustizia? Idee ed esperienze dei cattolici sociali italiani dell’800, Torino 1973, ad ind.; G. Medri Tronconi ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] presidenza della Società della gioventù cattolicaitaliana, dopo il ritiro di Unioni’, Tolli ricoprì la carica di presidente dell’Unioneelettorale dal 1906 al 1910. L’Unioneelettorale non doveva già essere il nucleo iniziale di un partito cattolico ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] e la tattica elettorale. I contrasti accesi in queste circostanze minarono l’equilibrio dell’organizzazione cattolica e misero alla dell’Unione economico-sociale pei cattoliciitaliani (1906), fu a capo dell’Associazione stampa cattolicaitaliana ( ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] qualche mese prima aveva visto la vittoria dell'Unioneelettorale triestina, cui aveva contribuito con l'ascendente dell'italiano come lingua di studio e l'apertura di un'università italiana a Trieste.
Come un'altra ventina di oppositori, nel 1866, ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto elettorale politica: precisazioni sul passato ed orientamenti per l'avvenire (ibid. 1956); Lo scioglimento dei circoli della Gioventù cattolicaitaliana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per le sue spedizioni italiane e di controllare il IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) si coglie nei poeti cattolici, fra cui il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] comunità di origine italiana (23-25 milioni 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna ( ’esercito; anche la Chiesa cattolica, che, attraverso una parte F. Haddad, dopo una campagna elettorale modulata seguendo il modello di comunicazione ...
Leggi Tutto