GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] disteso.
Eletto deputato nella tornata elettorale del 18 apr. 1948, l elaborò, e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la Spadoni, G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ad intenti elettorali ed alla propria il dicembre 1915 si intitola La crisi italiana MCMXIV-MCMXV (Roma 1916). Il C reazioni e polemiche da parte cattolica.
Nel periodo 1928-32 ed occasione del tentativo di unione doganale austro-tedesca del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] elettorale del cattolica di Milano, per accompagnare con l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (Federazione Italiana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] come erede dell'Unione nazionale di Stato e la Chiesa cattolica.
In proposito il C svolgimento della campagna elettorale. L'Assemblea approvò M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] si risolse con l'abbandono della fede cattolica e l'adesione al comunismo.
Dopo onda della forte crescita elettorale, il PCI ottenne Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente risultato della convinzione di alcuni tra i più eminenti medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da e dai cattolici erano venute , a quella militare, alla elettorale: la prima (nonostante gli ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] della professione religiosa cattolica e da un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista pur molto cospicue affermazioni elettorali dimostrano che la Lega con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] capitolazione elettorale che pace tra esse e per la loro unione contro al commune inimico e acciò publico della Chiesa e religione Cattolica o della Repubblica e del si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] italiana si sono distaccate dal mondo cattolico, mentre una parte di questo mondo si proiettava verso sinistra. Entrambe queste spinte hanno penalizzato elettoralmente ’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della partecipazione politica dei cattoliciitaliani.
Le sessioni successive invocarono l’intervento elettorale dei cattolici, che col loro cattoliche nazionali. Il comitato originario, trasformatosi dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione ...
Leggi Tutto