Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Etiopia, Filippine, Finlandia, Gabon, Gambia, ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Etiopia, Filippine, Finlandia, Gabon, Gambia, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa [...] istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Etiopia, Filippine, Finlandia, Gabon, Gambia, Germania, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Etiopia, Filippine, Finlandia, Gabon, Gambia, Germania, ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] le operazioni militari anti-pirateria e riceve fondi da parte dell’Unione Europea (Eu), degli Stati Uniti e di paesi come l’India, la Cina e gli EmiratiArabi Uniti.
Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] Medio Oriente (in particolare con Qatar, EmiratiArabi Uniti e Kuwait), anche in virtù delle affinità culturali (il 95% della popolazione dell’Unione è musulmano, in gran parte sunnita, e l’arabo è lingua ufficiale). Tuttavia si stanno intensificando ...
Leggi Tutto
pena di morte
péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] , Cina, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Iran, Iraq, Malaysia, Corea del Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore, Somalia di condanne nel 2010-12. In ambito internazionale l’Unione Europea si è particolarmente impegnata per l’abolizione universale ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] circa), cittadina assai ordinata, cinta di mura e dominata dal palazzo dell'emiro con le sue 6 torri. Gli abitanti, 10-12.000, sono la piena unione politica dei due paesi, tutti i territorî dipendenti da Ibn Sa‛ūd furono denominati "regno arabo sa‛ ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'Asia e della Balcania, a Cipro, contro gli Arabi e i Bulgari, il basileus riportò notevoli successi. si scisse allora in parecchi emirati. Ma questo non giovò ai Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Cilicia, ma qui fu affrontato e sconfitto dall'arabo Odenato, principe di Palmira. Poco di poi i ma mostrò minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini dal 1155 la rivalità fu accanita fra gli emiri Danishmend, insediatisi a Sïvas (Sebaste), e ...
Leggi Tutto