Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal Trattato di Versailles, nel corso dei decenni la Bis ha , Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (UnioneEuropea). ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unione economica e monetaria europea e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della commissione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della UnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ai salari e agli stipendi pagati dagli enti pubblici che li hanno forniti. Questa identificazione del valore dei s. con le spese ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] mediante la predisposizione di un apposito cronoprogramma deipagamenti, quale criterio e strumento di formazione delle , al Consiglio dell’UnioneEuropea e alla Commissione europea del PNR (che include le misure di stabilità dei conti e gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] Consiglio dell’UnioneEuropea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un favore dei creditori dell’azienda.
M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] da parte dei singoli paesi, con modalità e entro limiti rigidamente stabiliti.
UnioneEuropea
Nell’ambito della a far parte delle riserve valutarie. Infatti i paesi con bilance deipagamenti in deficit possono cedere gli SDR a quelli in surplus, ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unioneeuropea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni controllati dagli Stati nazionali per contenere gli squilibri della bilancia deipagamenti.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] disponibilità della Banca d’Italia, dopo i trasferimenti alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia deipagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] di clausole unilaterali, come quelle ottenute dai paesi europei nei loro rapporti con i paesi orientali e come autonomia politica. Rinasce l'idea di unioni doganali a base preferenziale all'interno e la bilancia deipagamenti. Accordi che ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, l' dei movimenti emigratorî trascontinentali, in molta parte favoriti da accordi governativi o attraverso il Comitato Intergovemativo di Emigrazione Europea della bilancia deipagamenti per noli, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...