Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] mediante la predisposizione di un apposito cronoprogramma deipagamenti, quale criterio e strumento di formazione delle , al Consiglio dell’UnioneEuropea e alla Commissione europea del PNR (che include le misure di stabilità dei conti e gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] Consiglio dell’UnioneEuropea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un favore dei creditori dell’azienda.
M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unioneeuropea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni controllati dagli Stati nazionali per contenere gli squilibri della bilancia deipagamenti.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] disponibilità della Banca d’Italia, dopo i trasferimenti alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia deipagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'UnioneEuropea del 7 febbraio 1992, la cui attuazione è la stabilità della lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della bilancia deipagamenti (art. 13 del d.P ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] stesso FMI, correggessero lo squilibrio della bilancia deipagamenti. La volontà di governare il sistema economico processo di unioneeuropea offriva una nuova base all'azione dei paesi del Vecchio Continente, rafforzando il pilastro europeo dell' ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] un pareggiamento della bilancia deipagamenti, condurre alla convertibilità saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] n. 30) si evince che i cittadini dell’Unioneeuropea hanno, di regola, un vero e proprio diritto dei compensi richiesti.
Mentre le controversie inerenti la concessione sono attribuite al giudice amministrativo, quelle inerenti solo al pagamento ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] il superamento dei tipi esistenti».
Il riferimento al contesto internazionale, alle regole dell’Unioneeuropea e alle e fra lavoratori autonomi delle disposizioni di tutela contro i ritardi deipagamenti di compensi, previste dal d.lgs. 9.10.2002, n ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] europea n. 795/2014 sui requisiti di sorveglianza per i sistemi di pagamento di importanza sistemica).
Stando così le cose, il trasferimento dei Ginevri, A., Politics and Finance in the European Union, in Law and Economics Yearly Review, 2015, vol ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...