Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] pagamenti o altre procedure analoghe, anche in considerazione dello scarso grado di omogeneità esistente tra gli ordinamenti interni dei singoli Stati in questi settori. Per quanto riguarda l'organo di direzione e la gestione della Società Europea ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dei dati necessari alla lotta contro il riciclaggio. È stata proprio la raccomandazione del GAFI a imporre questo organismo statuale centralizzato, prima a livello di convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] : c) ha subito, per cause a lui imputabili, uno dei provvedimenti di cui agli artt. 14 e 14 bis; d Unioneeuropea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate e non versate, il piano può prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ordinamenti), sia a livello OCSE sia a livello di Unioneeuropea si è diffusa la consapevolezza che il fenomeno ha ormai sull’evasione fiscale assieme alla sempre maggiore tracciabilità deipagamenti.
Quanto, infine, all’implementazione del già ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (Ingrao, G., In tema di tassazione dei gruppi di imprese ex D.Lgs. 12 dicembre 2003, n immuni da qualsiasi imposizione nello Stato di origine deipagamenti (i.e. lo Stato in cui è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] europeo. Si pensi alle direttive sui diritti dei consumatori, alle direttive su e-commerce, firma elettronica, pagamenti def.], intitolata «Libro verde sulla tutela dei consumatori nell’Unioneeuropea», la Commissione ha avviato un’indagine diretta ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Consiglio dei Governatori, assembleare, che si riunisce una volta all’anno. Gli Stati membri dell’Unioneeuropea vi promuovendo la convertibilità delle valute e la libertà deipagamenti correnti (mentre i movimenti di capitali possono essere ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] dei sistemi normativi statali, di apprestare forme di integrazione su spazi sovrastatali come nel caso della Unioneeuropea 2003/48/CE, la tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi poi sostituite dalla direttiva ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] distorsive nel settore dei termini di pagamento.
Il 12.5.1995 la Commissione Europea ha pubblicato una 231. Quest’ultimo, dovendo raccordare la disciplina del 1998 con le nuove indicazioni dell’Unione, si è limitato a modificare l’art. 3, co. 3, l. n. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tramite un domicilio digitale, al diritto di effettuare pagamenti elettronici (art. 5). Funzionali a tale disegno sono sistemi dell’Unioneeuropea ed è aperto all’adesione da parte dei gestori di servizi pubblici e soprattutto dei soggetti privati ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...