Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e deipagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] sui movimenti di capitali e legislazione valutaria italiana, in Dir. UE, 1996, 443 ss.; Id., Circolazione dei capitali e deipagamenti, in Diritto dell’UnioneEuropea. Parte Speciale, a cura di G. Strozzi, Torino, 2010, 271 ss.; Daniel D.-Boni, S ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] posteriore, con salvezza dei privilegi stabiliti a garanzia del pagamentidei tributi. L’indisponibilità .7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’UnioneEuropea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale
Bellantoni, G., Sequestro probatorio ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE). [...] dell’Unioneeuropea, il processo decisionale, da prima incentrato sulle scelte dei rappresentanti dei Governi ed al 2019 quanto alla possibilità di effettuare i pagamenti.
Trascorso tale periodo, tali incentivi saranno definitivamente eliminati.
...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] tributo stabilito in contemplazione dei redditi stessi». Il UnioneEuropea, per esempio in materia di regime fiscale applicabile alle società cd. madri e figlie di Stati membri diversi ed in materia di regime fiscale comune applicabile ai pagamenti ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] .
La portata assai ristretta dei limiti si manifesta in due direzioni, tra loro complementari.
In primo luogo si rinuncia al limite dell’ordine pubblico, che in un sistema fortemente integrato quale quello dell’Unioneeuropea è apparso fuori luogo ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] meccanizzazione dei processi, sono oggi offerte sul mercato da una pluralità di operatori.
L’UnioneEuropea ha 000 a 150.000. Il rilascio della licenza comporta una serie di pagamenti iniziali e periodici (iniziali € 600 più € 299 per sede ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] deipagamenti, dei DGS nelle misure tempestive volte a prevenire le crisi degli intermediari.
La Direttiva n. 2014/49/UE, ai cui sensi l’adesione a un DGS è condizione necessaria per l’esercizio dell’attività bancaria nell’ambito dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] prestano servizi all’utenza, effettuando le registrazioni a pagamentodei nomi di secondo. La public benefit corporation con il nome a dominio “.eu”, mediato da atti normativi dell’Unioneeuropea (i regolamenti n. 733/2002 e 874/2004). A essere ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unioneeuropea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] . L’Unioneeuropea, modello giuridico di organizzazione funzionale al libero scambio e all’integrazione dei mercati particolarmente effetti di riequilibrio complessivo della bilancia deipagamenti nelle relazioni commerciali tra due Stati. ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] , riguardano l’eventuale contrasto dei condoni con il diritto dell’Unioneeuropea. Pur rilevando l’esistenza di che stavano regolarmente pagando una rateizzazione. Quest’ultimo stabilisce che «il debitore, se per effetto deipagamenti parziali di cui ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...