Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] alcuni focolai epidemici sono stati descritti in Africa centrale e occidentale, e agli inizi degli anni Duemila negli Stati Uniti; più per le biotecnologie Bavarian Nordic e approvato dall'Unioneeuropea nel 2013, anche per la protezione contro il ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] presidente Janukovič, sostituito ad interim da un governo provvisorio filo-occidentale fino all’elezione nel maggio 2014 di P. Porošenko. Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unioneeuropea e gli USA ad adottare sanzioni economiche contro la ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] contro le donne ecc.) e alle decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, ha portato i giudici delle Corti come coabitazione senza matrimonio. In alcuni Stati occidentali le unioni informali, a motivo della loro diffusione, hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] alla Serbia di porre fine all’unione tra le due repubbliche; il consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). testimonianza del romanico in M.; il fronte occidentale presenta due campanili del 17° secolo. Altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali da 17,5% nel 1970); i coloureds (discendenti dalle unioni tra bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella di difendere da questi ultimi i coloni europei, la Gran Bretagna si annetté nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; e l’Ucayali, risultante dall’unione dell’Apurímac e dell’Urubamba. I da boscaglie xerofile; le pendici occidentali della Sierra sono coperte in basso de Amat sono i più attenti alle correnti europee, mentre problemi sociali e politici sono alla base ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] popolazioni celtiche in tutta l’area occidentale britannica, che di quei gruppi ha votare al Parlamento inglese l’Act of union (1800), per il quale veniva soppresso più intensi contatti con le esperienze europee e le soluzioni proposte da ristretti ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] cereali; alla fine del 18° sec., negli Stati dell’Europa occidentale in cui si era già realizzata l’unità doganale (Italia e ). Nell’ambito dell’unione doganale prevista dai trattati istitutivi delle comunità europee, la determinazione dei d ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] coltivazione del suolo si è svolta in stretta unione con l'allevamento del bestiame.
Le origini Buona Speranza apriva ad altre nazioni occidentali la via delle Indie; la Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...