TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] sul movimento intereuropeo, nonostante i progetti di unioni economiche o di federazioni europee, data la lentezza con la quale si le cure che si dedicano ovunque nella Europa Occidentale allo sviluppo delle attrezzature turistiche e del movimento ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , come invece accade per altri paesi dell'UnioneEuropea.L'adesione all'UE (avvenuta nel corso del Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini ...
Leggi Tutto
COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni [...] ; l’ONU rifiutò di riconoscere la vittoria di Gbagbo e l’Unione Africana, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, gli Stati Uniti e l’UnioneEuropea fecero propria la decisione dell’ONU. Scoppiarono subito violentissimi scontri ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] con la Francia, da cui dipendeva sul piano economico, ma nel corso degli anni rafforzò anche le relazioni con l’UnioneEuropea (UE), ratificando nel 2014 un nuovo accordo di partenariato economico con essa, e con la Cina. Sul piano regionale ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] dei permessi di soggiorno). Pur non facendone parte, l’A. nel febbraio del 2011 ha stipulato un accordo con l’UnioneEuropea per coniare euro andorrani, e nel 2013 ha avviato una discussione per attuare politiche di maggiore integrazione nel mercato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'UnioneEuropea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei primitivi traditi. L'arte dei "selvaggi" e la presunzione occidentale, Torino 1992).
Sul concetto di cultura materiale:
A. Leroi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del Risorgimento, in Politica, 1925, art. cit.; C. Capasso, L'unioneeuropea e la grande alleanza del 1814-15, Perugia 1932. Per le storie fine di luglio cominciò il bombardamento contro la parte occidentale dell'abitato di Venezia; durò 24 giorni, e ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] comune", rappresentato dalla tradizione culturale occidentale che si è venuta costruendo attraverso e strategie per promuovere il successo scolastico (conclusioni del Consiglio dell'UnioneEuropea, 20 dicembre 1996), in Annali della P.I., 1997, 1 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] curdi e turchi che riforniscono i principali mercati dell'Europa occidentale con eroina prodotta in Afghānistān, Pakistan e Iran, nonché delle Nazioni Unite. Nell'aprile 1997 il Consiglio dell'UnioneEuropea ha adottato un piano d'azione contro la c. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] Italia, 280 milioni nel mondo, di cui 82 milioni nell'UnioneEuropea. In Europa la penetrazione è salita a oltre 30 linee mobili con i noti sistemi PAL (usato in tutta l'Europa occidentale, esclusi Francia, Monaco e Lussemburgo; in Romania, Argentina ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...