PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] sulle chiatte vengono caricati contenitori.
Waterfront urbani e portuali. − In molte città del mondo occidentale, dagli Stati Uniti al Giappone e all'UnioneEuropea, stanno cambiando le relazioni tra il p. marittimo e la città. Il declino delle ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] in essa lo status intermedio di 'membro associato' od 'osservatore' come invece avviene nell'UnioneEuropea e nell'Unione dell'Europa Occidentale (UEO).
Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] Stati hanno le risorse per dotarsi di infrastrutture di tipo occidentale e garantire l'applicazione di un sistema di controlli calibrato del 21° sec. negli Stati membri dell'UnioneEuropea hanno rilevato una crescente apertura nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] per Manifesta, la b. europea d’arte contemporanea, istituita con il supporto dell’UnioneEuropea per rispondere alla nuova ha accentuato l’apertura dei confini dell’arte occidentale, ampliando lo spazio del discorso artistico contemporaneo all ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di piano concordato dall'amministrazione Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea. Il traguardo veniva posto nel 2005, data che avrebbe ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l'UnioneEuropea a 15 e a 67 milioni per una struttura di sostegno sociale del tutto diversa da quella occidentale rende ancora non del tutto confrontabili i dati.
La povertà ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] con la caduta delle barriere doganali tra i paesi dell'UnioneEuropea. La regione ha perso infatti una delle sue entrate locali in una prospettiva storica, con particolare riguardo all'area alpina occidentale, Torino 1986; F. Chiaretta, M. Di Maio, R. ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] tra le due sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e UnioneEuropea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano l'approccio (dichiarato) cinese coerente con quello occidentale.
Gli effetti sganciamento o l'implementazione della strategia ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] tra le due sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e UnioneEuropea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano l'approccio (dichiarato) cinese coerente con quello occidentale.
Gli effetti sganciamento o l'implementazione della strategia ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europa occidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera attraverso i Paesi più strette sono quelle con gli altri membri dell'UnioneEuropea, nell'ambito della quale l'economia tedesca ha assunto ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...