NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] di Fukushima Daiichi del marzo 2011 ha indotto nell’UnioneEuropea, come nel resto del mondo, una revisione della Canada e Stati Uniti) sono in atto, ma nel mondo occidentale (salvo rare eccezioni) il nucleare è agonizzante e occorrerà verificare il ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] tre anni di separazione. Mentre, infatti, nell'Europa nord-occidentale la frequenza di m. che si sciolgono è molto diritti fondamentali dell'UnioneEuropea, approvata a Nizza nel 2000 e recepita nel Trattato costituzionale europeo, che espressamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'UnioneEuropea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 membri di emigrazione diretti verso la stessa E. centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] – cd. diritti umani di prima generazione (di originaria matrice occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla , in vigore dal 2014. Quanto al diritto dell’UnioneEuropea (UE), i Trattati istitutivi incorporano i valori della ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] in Europa occidentale il bilancio dell’ESA (European Space Agency) è aumentato dai quasi 3 miliardi di € del 2005 ai 4,3 miliardi del 2013. Al bilancio dell’ESA, alimentato dai contributi dei Paesi membri e dal contributo dell’UnioneEuropea (UE ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’UnioneEuropea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] mercato cinese costituisce un’importante diversificazione del tradizionale mercato occidentale. In linea con lo sviluppo del gasdotto Power , Algeria, Cina, Australia).
L’UnioneEuropea e l’Italia. – L’UnioneEuropea (UE) nell’ultimo decennio ha ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] in particolare negli Stati Uniti, e in Europa occidentale dominano l’industria mondiale delle armi, seguite da hanno sostenuto le forze ribelli con le armi; all’interno dell’UnioneEuropea il Regno Unito e la Francia, contro le forti resistenze di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e proteste in diversi centri del K. e della Macedonia occidentale (dove esiste una numerosa minoranza albanese) in cui si chiedeva RFI). Inoltre, dopo gli accordi di Dayton, l'UnioneEuropea riconobbe la RFI e la Germania avviò le procedure ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] invece l'unilateralismo americano (o dello schieramento occidentale a guida statunitense), che ha affidato proprio alla l'interventismo dell'Occidente (di Stati Uniti, Paesi dell'UnioneEuropea e NATO), che ha fatto ricorso a una prolungata azione ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...