Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'UnioneEuropea (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti tesi a nell'Europa dell'Est e in America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso l'Europa occidentale: nel 1992 entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel 1996 chiese ufficialmente di entrare a far parte dell'UnioneEuropea. Inoltre, nel febbraio 1997, chiese di aderire alla NATO ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] momenti di negativa congiuntura economica che tutto il mondo occidentale sta vivendo in questo secondo decennio del 21° è lo standard europeo conforme alle STI (Specifiche Tecniche di Interoperabilità) emesse dall’UnioneEuropea, adottato in special ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] sempre almeno due: una d. democratica e una d. che, nel mondo occidentale e pur con le peculiarità di ciascun Paese, deve essere definita, quanto meno di globalizzazione, di costruzione dell'UnioneEuropea e di riconoscimento/espansione dei diritti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] che è rimasta il maggiore mercato di consumo del mondo, lo 0,7% nell'UnioneEuropea a 25, il 3,4% nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi , non sempre adeguatamente conosciute nel mondo occidentale. Queste differenze, che il fondamentalismo islamico ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] due zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana, comunità internazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'UnioneEuropea, che in giugno decise di imporre all'isola sanzioni ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] soprattutto nelle alteterre a ridosso della catena montuosa occidentale, dove si registrano densità ben superiori ai 300 commerciali sono Kenya, Belgio, Lussemburgo e altri paesi dell'UnioneEuropea, Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente J ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] . fece uso di armi tossiche (in gran parte di produzione occidentale) sia contro l'esercito avversario sia contro la minoranza curda in Stati Uniti, la sentenza suscitava le proteste dell'UnioneEuropea. Ḥ. veniva giustiziato il 30 dicembre 2006.
...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] sia alle organizzazioni umanitarie di indagare sugli avvenimenti. L'UnioneEuropea reagì imponendo al Paese sanzioni relative alle importazioni di armamenti (ott. 2005).La linea assunta dai Paesi occidentali accrebbe le distanze tra questi e l'U ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] tuttavia, l'amicizia con gli Stati Uniti. Da parte occidentale, invece, non mancarono critiche nei confronti del presidente russo, soprattutto in seguito al progressivo allargarsi sia dell'UnioneEuropea sia della NATO ai Paesi dell'ex blocco ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...