SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] si è diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria come ne hanno più di 20.000. Sono tutte nella regione occidentale; il maggior centro dell'interno è Deir ez-Zōr, sull ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] in seguito alla guerra, Praga, la più occidentale tra le grandi città slave, è rivissuta correnti sociali, naturalistiche, veristiche europee che s'intrecciano a la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unione della Città vecchia e nuova in ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] anche la parte che ha la produzione europea di v. rispetto al totale mondiale la Svizzera (5.100 t) e la Germania Occidentale (4.600 t). Per le 23.040 t di , il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] regimi dittatoriali.
In Europa occidentale, contemporaneamente in Francia, Inghilterra si sta attualmente diffondendo anche negli altri paesi europei, dove si creano i rape center (centri , in particolare dell'UDI (Unione Donne Italiane).
Nel 1970 si ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] e con la Romania.
Fedele alla vocazione occidentale ed europea, ma anche alla linea della neutralità affermata al a Mosca (anche attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia e la Bielorussia) il riconoscimento del russo come ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] 1957 dai rappresentanti della Francia, Germania occidentale, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo riguarda la realizzazione dell'unione doganale, per la di unità di conto UEP (simbolica moneta europea corrispondente a grammi 0,8886708 di oro fino ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] per organizzare il rimpatrio dei profughi, ma i paesi occidentali, che avevano già ritirato i loro uomini per non NATO nel suo insieme.
Uno degli sviluppi più importanti dell'UnioneEuropea è stato l'introduzione della moneta unica: l'euro. Come ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] all’intermediazione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), delle Nazioni Unite, dell’UnioneEuropea e dell’Organizzazione dell’unità africana (oggi Unione Africana). L’instaurazione di un governo di coalizione, però ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] , Pakistan, Bangladesh, Indonesia, Filippine) e dai paesi occidentali. Si stima inoltre che nel paese risieda un numero notevole Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unioneeuropea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] nascita, il paese ha intrattenuto rapporti privilegiati con il mondo occidentale: in un primo momento con il Regno Unito e, negli Deep and Comprehensive Free Trade Area) con l’UnioneEuropea per consentire un accesso agevolato dei prodotti giordani in ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...