Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , ha accesso a canali economici preferenziali con l’UnioneEuropea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con primo contagio – continua a mietere vittime nell’Africa occidentale, colpendo in particolare Guinea, Liberia e Sierra Leone. ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] ’Alleanza Bolivariana (AlBa) e degli Usa. Anche l’UnioneEuropea (EU) è diventata un partner commerciale in seguito all dominicane, condannate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica. Il governo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si incirca dal 1966, anche nell'Europa occidentale e in Giappone, come mostra la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ). In questo campo il patrimonio della civiltà europeaoccidentale è derivato essenzialmente dalle opere politiche dei Greci problemi interni ed esterni. Dunque il potere legale è l'unione di ‛dominio' (inteso come potere effettivamente operante) e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra UnioneEuropea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
principali avversari di tale progetto sarebbero gli Stati europeioccidentali e gli Stati islamici alleati degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Stati Uniti verso l'America Latina e soprattutto tra i paesi dell'UnioneEuropea. I flussi verso i paesi in via di sviluppo si sono intorno a tre poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale. Ciascuno di essi presenta uno ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] Europea ha recentemente intensificato il dialogo con Aşgabat in vista del possibile coinvolgimento del Turkmenistan nella fornitura di gas del Corridoio meridionale dell’Unione, che dovrebbe correre lungo una direttrice tra la sponda occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’UnioneEuropea (Eu), con la quale Astana ha siglato nel 1999 - ad oggi diviso in quattro laghi lungo la dorsale nord-occidentale del bacino originario.
Più difficili sono stati invece i tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] integrante di un futuro accordo di associazione con l’UnioneEuropea che sarà firmato al massimo entro la fine del 2014 di emigrazione, diretto prevalentemente verso i paesi dell’Europa occidentale. Assieme alla crisi economica che ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. e dei comunisti, ancora legati all'Unione Sovietica. Si consumò così, nel 1947 l'Italia al mondo delle democrazie occidentali, stabilendo un saldo rapporto con ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...