G 20
Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei Paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi [...] anni 1970 e comprendente gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania Occidentale, la Francia e la Gran Bretagna; a metà degli anni Sudafricana e la Turchia; a questi si è aggiunta l’UnioneEuropea. Il G 20 si riunisce annualmente, variando ogni anno il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dagli Stati Uniti o dal Brasile.
Le nazioni dell'Europa occidentale svilupparono nello stesso tempo un'Unioneeuropea dei pagamenti. Secondo le clausole dell'Unione, ciascun paese membro acconsentiva a concedere larghe possibilità di credito ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dell'uomo ha certamente la sua massima intensità nei paesi dell'Europa occidentale e del Nordamerica; ma a poco a poco essa si propaga in 'uomo è certamente maggiore in quei paesi dell'UnioneEuropea nei quali i cittadini possono richiamarsi a tre ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] UnioneEuropea), quanto con Usa, Turchia, Tunisia, Egitto e Giordania, e più di recente con Cina, Giappone e diverse altre economie latinoamericane, africane e dell’Europa dell’est.
Tradizionalmente aperto alla cooperazione con le potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’UnioneEuropea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), la Namibia sta negoziando un accordo di partenariato economico con l’UnioneEuropea che, nel suo complesso, è il maggiore recipiente delle esportazioni del paese, anche grazie agli accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] del governo di Bissau. Dopo la nomina l’UnioneEuropea (Eu), preoccupata dell’inefficacia del governo nell’opposizione Stanti le difficoltà emerse nei rapporti con i tradizionali alleati occidentali, la Guinea-Bissau va allargando il proprio raggio d ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] 1839 i suoi domini vennero separati: la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella orientale rimase un Nel 1954 il Lussemburgo fu tra i paesi fondatori dell’Unioneeuropea, di cui avrebbe sempre promosso l’integrazione economica e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africa occidentale e si stima che il paese riuscirà a mantenere l’attuale livello la dipendenza commerciale da Francia, Stati Uniti e UnioneEuropea.
Dal punto di vista strategico, la Rdc – ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] altra opposizione, destinata a segnare profondamente la cultura occidentale d'inizio Novecento: quella tra cultura e per i beni e le attività culturali in Italia e nell'UnioneEuropea. a) Azione privata e azione pubblica. b) Europa e cultura ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...