Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] carenza di queste informazioni, l'ONU, l'UnioneEuropea e molti studiosi stanno esplorando metodi che permettano di si possono dare voti alle culture, è anche vero che la cultura occidentale, nata in Europa, ha portato a una scienza, una tecnica e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è creato dall'uomo".
L'adozione, nel senso occidentale, non è tollerata a causa delle falsità che essa comporta infine, da una Corte, la Corte di giustizia dell 'UnioneEuropea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] riaffermarsi della nozione di imposta nella mentalità collettiva e pubblica occidentale: a carico, ovviamente, non della nobiltà, ma dei attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unioneeuropea, anche se con una diversificazione di poteri e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Roma e verso le regioni del Nord (in particolare occidentale). Il fenomeno della meridionalizzazione del Nord è segnalato dal numero condivisa» dell’intera politica educativa della UnioneEuropea. Nella Guida per l’elaborazione delle politiche ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] orientamenti di politica industriale.
Le norme della UnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso ci si limiti a riproporre, in contesti tanto diversi, quello occidentale.
(V. anche Benessere, Stato del; Economia; Economia e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sociale rispetto agli altri paesi dell'Europa occidentale, ha spinto il proprio ‛aggiornamento' a 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'UnioneEuropea di poco superiore al 50%.
Nel presente sistema complesso, nel quale ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] nel contesto dei Paesi a maggior reddito del mondo occidentale e si è contraddistinta come il Paese in cui addirittura, non desiderose di utilizzare i fondi messi a disposizione dall’UnioneEuropea.
È così avvenuto che la spesa ‘per lo sviluppo’ ( ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] faticato più delle altre consorelle dell’Europa occidentale ad affermarsi in questa cittadella della mascolinità. la libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’UnioneEuropea e sul territorio nazionale.
La prima regione a intervenire ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] alte: sarebbero circa 500.000 gli immigrati che entrano illegalmente negli Stati dell'Europa occidentale ogni anno. Tali cifre configurano per l'UnioneEuropea due specifici rischi, che possono rivelarsi destabilizzanti per l'ordine interno: da una ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] fig. 1). Nello stesso periodo gli omicidi sono diminuiti anche nell’UnioneEuropea a 27, passando da una media di 2,1 per 100. cifre impressionanti, che non hanno eguali nel mondo occidentale, forse comparabili soltanto con situazioni di ‘guerra ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...