Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] 000 per l’America Latina. Nell’America Settentrionale e in Europa occidentale sono stimate nel 2006 rispettivamente 43.000 e 22.000 nuove
Nello stesso 2003, per parte sua, l’UnioneEuropea ha emanato più decisioni per la partecipazione della ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] del vertice dell’organizzazione, però, la coalizione occidentale, seguendo la tradizione, si è compattata intorno al pp. 347-378.
Approfondimento
{{{2}}}
di Lucia Tajoli
L’UnioneEuropea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] senso che essa, nata dalla razionalità scientifica e dalla volontà occidentale di potenza, appare sempre meno come un mezzo che l' autorevoli organismi internazionali, tra cui l'UnioneEuropea, l'IRPA (International radiation protection association ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] un putsch ma come un semplice avvicendamento al vertice. L’UnioneEuropea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo e la stratificazione dei fronti di crisi obbligano le cancellerie occidentali – su tutte Parigi – a mantenere alto il livello ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] l’agricoltura, dove si è espansa (America Latina, Africa occidentale e Sud-Est asiatico), lo ha fatto a scapito di foreste loro contributo alla produzione di beni pubblici, che nel caso dell’UnioneEuropea è alla base, nei termini di una un po’ vaga ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] nella crescita di quel fenomeno.
Ma rivalità e agende contrapposte vi sono anche nel campo occidentale, soprattutto all’interno di un’UnioneEuropea incapace di formulare una politica estera e di sicurezza coerente e non solo formale. Il catastrofico ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di sicurezza delle Nazioni Unite e con l’UnioneEuropea, soprattutto nel potenziamento della dotazione logistica e nel e di subalternizzazione ulteriore delle sue economie al mondo occidentale. Il NEPAD non aiuterebbe a superare il dramma africano ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] anni settanta e la metà degli anni ottanta tutti i paesi occidentali hanno introdotto i tickets sui farmaci e, in molti casi, fra paesi: e ciò vale soprattutto per i paesi dell'UnioneEuropea.
I dilemmi del futuro: verso un neo-universalismo
Sia a ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] di ottobre con il sostegno delle agenzie dell’UnioneEuropea.
La stragrande maggioranza dei rifugiati non rimane comunque in Grecia bensì cerca di arrivare in Europa occidentale attraverso la rotta balcanica causando delle situazioni di emergenza ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] circa il 25% è concentrato nella regione di Marmara nella parte nord-occidentale del paese, dove sorgono Istanbul e Bursa.
La principale minoranza è diventare un interlocutore fondamentale per l’UnioneEuropea in quanto principale paese di transito ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...