Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] di portare il paese al default. Fu necessario ricorrere all’aiuto occidentale e in particolare ai prestiti dell’Imf per far sì che la loro graduale cooptazione sia nella Nato che nella UnioneEuropea (Eu). Sebbene non sincrono né concordato, il ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] rinascita dell’Urss e solo in minima parte un’alternativa all’UnioneEuropea. Se il progetto continuerà, e la volontà in questo senso .
Analizzando la realtà russa lasciando da parte le lenti occidentali, ci si rende conto che il timore di assistere ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] è, dopo la Germania, il paese demograficamente più rilevante dell’UnioneEuropea (Eu), con un tasso di crescita demografica (0,5%) al violenze contro le comunità ebraiche stanziate in Europa occidentale e, in modo particolare in Francia, evocando ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e ricade con le piogge nelle zone del bacino progressivamente più occidentali: si origina una serie di cicli attraverso i quali circa il all'ambiente naturale e antropizzato. Successivamente, l'UnioneEuropea (UE) ha anche sottoscritto una serie di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , che doveva essere l'occasione per un coordinamento e l'unione di tutte le forze rinnovatrici, segnò invece la crisi delle speranze nel quadro generale di difesa della Comunità Atlantica ed europeaoccidentale" (Canavero, 1979, p. 153). Fallito ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] di persone, la popolazione tedesca è la maggiore nell’UnioneEuropea. Negli ultimi anni si è registrata, tuttavia, una leggera Brandt, di normalizzare le relazioni tra la Germania occidentale e quella orientale. La politica orientale (Ostpolitik), ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] . 12 riconosce il diritto di sposarsi a un uomo e a una donna, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea contempla all’art. 9 il diritto di sposarsi e di costituire una famiglia senza specificare il requisito dell’eterosessualità, salvo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] alla quale guidò il ritorno al multilateralismo degli scambi nell’Europa occidentale.
Nelle sue memorie stabilì un parallelismo ideale tra l’Unioneeuropea dei pagamenti e l’Unione monetaria europea: «l’illuminismo che informa[va] la costruzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] al mantenimento di legami cordiali con Stati Uniti e UnioneEuropea (Eu), dall’altro alla ricerca di nuovi partner ha avviato attività esplorative nelle aree di frontiera, come il Deserto Occidentale al confine con la Libia e le zone off-shore del ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] 73). Risponde così una parlamentare dell’Europa occidentale ai quesiti sulle motivazioni e i contesti della guadagnano in genere il 24,3% meno degli uomini. Nella graduatoria dell’UnioneEuropea seguono l’Austria e l’Olanda (entrambe con un gap del 21 ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...