Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] la firma o meno dell’Accordo di associazione con l’UnioneEuropea da parte di Kiev; la seguente risposta russa a favore ministri degli esteri del gruppo con gli omologhi dei Balcani occidentali per accelerare l’adesione dei paesi balcanici all’Eu. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] in Medio Oriente per ristabilire un controllo occidentale sull’area e contrastare l’espandersi del progetto di potenza dell’integralismo islamico guidato da Al Qaeda, provoca tra i Paesi dell’UnioneEuropea una drammatica spaccatura tra quanti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] focolare” ebraico in terra palestinese.
La scelta di campo democratico-occidentale e il welfare state
Con il delinearsi, sempre più marcato all’evidente inadeguatezza dell’ONU e dell’UnioneEuropea nei confronti dei conflitti etnico-nazionalistici ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] sostenuto dai donatori internazionali fra i quali, ai primi posti, UnioneEuropea e Regno Unito, ha approvato un piano di riforma delle regole di diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (common law britannico). Dopo la morte di Mohamed ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] il sostegno dell’Algeria al popolo del Sahara occidentale, rappresentato dal Fronte Polisario (dall’abbreviazione spagnola eccessiva burocrazia. Tuttavia, l’Accordo di associazione con l’UnioneEuropea che è entrato in vigore il 1° settembre 2005, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] negli ultimi due decenni, dalle cancellerie occidentali per la stabilizzazione politico-strategica dell’Europa sud-orientale. Tra queste ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall’UnioneEuropea a Barcellona nel 1995, il Dialogo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’UnioneEuropea (in particolare Germania e Italia). L’Eu garantisce un fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] il sostegno dell’Algeria al popolo del Sahara occidentale, rappresentato dal Fronte Polisario (dall’abbreviazione spagnola del traffico di idrocarburi è diretto verso gli Usa e l’UnioneEuropea, che nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] i mercati occidentali, completano il quadro di una partnership prioritaria per Astana. Di natura principalmente economica – e legati allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti tra Kazakistan e UnioneEuropea (EU), con ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Nato o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, UnioneEuropea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...