Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Nato o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, UnioneEuropea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Stati che vi partecipano. Così, ad esempio, l’UnioneEuropea ha la capacità di emanare norme vincolanti per i Parlamenti 2001 le garanzie personali negli Stati di diritto nord-occidentali hanno subito una serie di compressioni, talora anche assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] singolare simbiosi di modello presidenziale e di democrazia occidentale, in cui sono inseriti riferimenti a una visione dalla maggioranza degli elettori, che considerano l’UnioneEuropea responsabile della crisi del Paese. Alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] della lingua, per es. nell’ambito delle istituzioni dell’UnioneEuropea (Turchetta 2005). Tutte le forme di italiano fuori d’ . Nella comunità lucchese emigrata nella California nord-occidentale il logorio comporta l’erosione delle regole fonologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Bratislava. Nel 1999 la Repubblica Ceca si integra al blocco occidentale con l’ingresso nella NATO.
Nell’ultimo quinquennio, le economie dei due Paesi mostrano segnali di progresso, e nel 2004 entrambe entrano a far parte dell’UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] delle operazioni di peacekeeping, di una coalizione di paesi occidentali a guida Nato. Dopo la firma degli accordi di Dayton mediati dall’alto rappresentante per la politica estera dell’UnioneEuropea (Eu) Catherine Ashton, si è raggiunto a ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, UnioneEuropea e Bosnia-Erzegovina hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] fuoco poi – si è ritagliata uno spazio di influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] Banca centrale. In attesa di un’accurata inchiesta sull’accaduto l’UnioneEuropea (Eu) e la Banca Mondiale (Wb) hanno interrotto l permetterebbero di effettuare operazioni congiunte con i partner occidentali.
Transnistria: il paese che non c’è
...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Federazione Russa (South Stream), che quello sostenuto dall’UnioneEuropea (Nabucco), miranti a predisporre rotte di approvvigionamento alternativo per i paesi dell’Europa centro-occidentale, prevedono il transito attraverso il territorio bulgaro. La ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...