FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] sufficientemente realista da capire che era impossibile imporre tale unione alla popolazione di Creta. Nel momento in cui il i Λόγοι διδακτικοί stati influenzati da una fonte europeaoccidentale, probabilmente italiana: la seconda parte è infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] moderatamente filo-occidentale che, pur nella salvaguardia dei rapporti tradizionalmente amichevoli con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel 1996, alla Nato nel 2004 e all’UnioneEuropea (Eu) nel ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] e ad espandere i rapporti con il resto dell’Europa occidentale. L’Albania ha coltivato anche un rapporto privilegiato con gli i suoi principali obiettivi di politica estera l’avvicinamento all’UnioneEuropea. Dopo la firma nel 1992 di un primo accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] fuoco poi – si è ritagliata uno spazio di influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] monitoraggio della comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecomog) hanno occupato la capitale Freetown, ha accesso a canali economici preferenziali con l’UnioneEuropea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] a sud di Lampedusa è diventata proprio il Niger. Attraverso accordi bilaterali e convenzioni di cooperazione fra UnioneEuropea e paesi dell’Africa occidentale (vedi Processo di Khartoum e Processo di Rabat, il primo del 2014 e il secondo lanciato ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] emigrazione, diretto prevalentemente verso i paesi dell’Europa occidentale. L’emigrazione, assieme alla crisi economica che ha necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’UnioneEuropea e l’Alleanza atlantica e, dall’altra, l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] della civiltà maggioritaria (vedi la diaspora europeaoccidentale ottocentesca); il modello etnico-statuale, ben nel corso di un decennio sono emigrati in Israele dall’ex Unione Sovietica oltre un milione di individui che si definiscono “ebrei”. ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] significativi livelli di emigrazione – verso Argentina e UnioneEuropea – registrati in concomitanza delle crisi economiche che Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale.
I contenziosi tra Argentina e Uruguay
Lungo il fiume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] dell’UnioneEuropea. Contemporaneamente la posizione di confine, a ridosso dei Paesi ex comunisti, provoca una consistente immigrazione, soprattutto slava. Nel 1989, del resto, l’Austria è, attraverso l’Ungheria, il primo Paese occidentale raggiunto ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...