Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] facendo sì che l’Armenia non seguisse il percorso filo-occidentale imboccato da Georgia e Azerbaigian. Proprio il Nagorno Karabach è con la Nato e l’UnioneEuropea (Eu), con la quale collabora nell’ambito della ‘Politica europea di vicinato’ e del ‘ ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] sì che l’Armenia non seguisse il percorso filo-occidentale imboccato da Georgia e Azerbaigian. Alla sfavorevole collocazione geografica gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’UnioneEuropea (EU) ha provato
ad espandere la propria ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Darsena sono state piantumate nuove alberature, mentre sul limite occidentale del bacino è stato realizzato un giardino che scende fino di insetti in scatola, molto comuni nel Sud-Est asiatico ma vietate all’interno del territorio dell’UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] dal Consiglio Europeo di Lisbona nel 2000, come risorsa decisiva della competitività dell’UnioneEuropea. Le anni Sessanta (sono gli anni in cui in tutto il mondo occidentale si comincia a teorizzare la produttività del “capitale umano”), e ancor ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] e fronteggiare difficili problemi. L’allargamento dell’Unioneeuropea è una grande opportunità anche per la regione italiana sostanzialmente priva di montagne: soltanto nell’estremità occidentale della regione un gruppo appenninico, i Monti della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] alla coscienza europea dalle Unioneeuropea. In questo senso l'attualità dell'Illuminismo, sulla quale molto si è discusso e tuttora si discute, è tacitamente incorporata nello spirito delle leggi che guida le società progredite del mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] che la Gran Bretagna si è molto a lungo “chiamata fuori” rispetto alla politica europea, accettando solo nel 1972 di raggiungere gli altri Stati “occidentali” nell’UnioneEuropea. A sua volta, la Germania, divisa in due, non ha riacquistato la pace ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] ’Alleanza Bolivariana (Alba) e degli Usa.
Anche l’UnioneEuropea (Eu) si pone come partner commerciale della Repubblica in donne dominicane, destinate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
Il governo ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] sahrawi, provenienti dalla regione contesa del Sahara Occidentale, concentrati in cinque campi profughi nella regione in Ucraina, e la conseguente volontà dei Paesi dell’UnioneEuropea di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, l’Algeria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] Mannerheim, disarmano le truppe russe nella provincia occidentale di Ostrobothnia, mentre forze di sinistra conosciute 2004, dieci nuovi Paesi sono ammessi a far parte dell’UnioneEuropea, la Finlandia è tra i Paesi più favorevoli all’allargamento ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...