African, Caribbean, and Pacific Group of States (ACP Group)
Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] allo scopo di coordinare la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (EEC) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, UnioneEuropea).
Considerando che sei stati ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’UnioneEuropea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] ed evoluzione del ruolo e delle competenze del Parlamento europeo
Il Consiglio d’Europa (➔) ha aperto la strada nel 1949, con la creazione dell’Assemblea consultiva, e nel 1954 l’Unione dell’Europa Occidentale (UEO) è stata istituita con una propria ...
Leggi Tutto
(ACP Group)Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di [...] allo scopo di coordinare la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Eec) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] allo scopo di coordinare la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’UnioneEuropea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione più importanti corridoi di transito di energia verso l’Europa occidentale. Malgrado tutto ciò, nella pratica, gli interessi dei ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
bitume
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali oppure ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, [...] mondiale, dall’Asia, con una quota del 30% e dall’UnioneEuropea con una quota del 27%. Le raffinerie italiane fanno registrare alte del 23%, 31%, 39%, 43%, rispettivamente nella costa occidentale degli USA, in Cina, a Rotterdam e nel Bahrein). In ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] corso degli anni, ha costruito solidi rapporti con l’UnioneEuropea, in tema di cooperazione economica, investimenti e lotta portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. La vita politica del ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...