Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] -74) si colloca al di sotto della media europea. Ciò si deve sia alla flessione degl'indici di quelli con i paesi industriali del mondo occidentale (dal 15% del 1953 al 22 COMECON (66,3%), con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] a criteri di unificazione, di massima, europea. Di particolare importanza è la creazione, al IGDA sono: l'Atlante dell'Europa Occidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica sono stati i paesi più attivi nel ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] e con la Romania.
Fedele alla vocazione occidentale ed europea, ma anche alla linea della neutralità affermata al a Mosca (anche attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia e la Bielorussia) il riconoscimento del russo come ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] come, per es., l'Europa occidentale, e l'Italia in particolare, mondiale è quella adottata dall'Unione internazionale per la conservazione della natura individuate all'interno della rete ecologica europea Natura 2000. I parchi nazionali presenti ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] tra le opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro-divisione tra l'arabo, mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano continua a sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. gli stessi problemi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] soprattutto la S. centro-occidentale, che è una delle principali regioni cerealicole dell'Unione Sovietica, e il dell'industria locale, ma anche per rifornire le aree industriali europee. L'aumentata produzione di carbone del Kuzbass (39 milioni di ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] e la sua capitale poteva rivaleggiare con le maggiori città europee. Si costruirono palazzi in stile barocco, come il castello occidentali, ma esse reagirono all'assedio con un ponte aereo che per un anno approvvigionò la città assediata. L'Unione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] soltanto il frutto dell'unione di radici culturali delle più secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La copertura a tetto a vista sul vano occidentale). La chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'Unione Sovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, il problema dei possedimenti europei (britannici, olandesi, francesi) nell'emisfero occidentale. Da questo momento in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di 4 e di 3,5 milioni, furono inviati dall'Africa occidentale e centrale verso i Caraibi e il Brasile. Al confronto, Pakistan e da vari paesi europei. Nel 1990 Israele accoglieva 185.000 immigrati provenienti dall'Unione Sovietica.
Nel Nordamerica, ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...