(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e P. Andreu, 1989) ha concluso idealmente l’asse occidentale che parte dal Louvre e collega il nuovo quartiere commerciale-amministrativo unione per la protezione della proprietà industriale.
Stipulata tra i rappresentanti di molti Stati europei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] un’Unione olandese- europei non sono rilevanti (elementi barocchi in alcune sculture lignee di Giava, decorazione di ikat da Sumba, impugnature di kris da Madura). Nei sec. 19° e 20° assistiamo invece a un rifiorire, sotto l’influsso occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] del Nilo, si scompone nell’area desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] della quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si ebbe una nuova Costituzione e Kuala Lampur, inizio 20° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentaleeuropea (la neoclassica St. George’s Church a Pinang, 1818 o ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi si M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] economica, collaborazione con l’Unione Sovietica e altri paesi di accordi con la Comunità Economica Europea e poi con il ristabilimento di e catturato.
La colonia fu inserita nell’Africa Occidentale Francese (AOF), dapprima in un’unica entità ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] il vecchio Ludwigskanal, ha completato e potenziato la grande via d’acqua europea Reno-M.-Danubio.
La pianura del M. (lat. Moenus) entrò a M. le proprie forze riunite nella Germania occidentale per combattere gli eserciti appartenenti agli Stati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le coste dell'Africa occidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate sui paesi dell'Occidente europeo, come dell'Oriente asiatico internazionali furono posti sotto la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] altra parte, l'allargamento della Comunità Europea e la sua trasformazione in Unione (1993), con vincoli più stretti e le c. che si sono sviluppate nel solco del modello occidentale, dove un traffico automobilistico intenso e caotico si sovrappone al ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] valore culturale di avanguardia della civiltà occidentale verso l'Oriente europeo, e sta riacquistando il suo valore (Mannheim, ecc.), rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di E. Hanslick, G ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...