European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’Esa ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] subisce notevoli differenziazioni tra la parte occidentale e quella orientale. Analogamente variano le 1814, quando ne fu proclamata l’unione personale con la Svezia, vigente fino confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] Kimberley. Il territorio della Provincia Occidentale occupa l’estremo meridionale degli altopiani la cui popolazione di origine europea è nettamente minoritaria, è Orange e del Transvaal, aprì la strada alla costituzione dell’Unione Sudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che maturano negli Stati Uniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea rallentata crescita delle economie urbane occidentali, la formazione in numerose regioni europee e occidentali di una vasta 'città diffusa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] europee, a ridurne le peculiarità storiche, ad avvicinarle a un modello di modernizzazione urbana destinato a imporsi come «occidentale , costituita sotto la regia governativa con l’unione di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’ tal modo che la Nato e l’integrazione europea non erano due volti di una stessa il trasporto di gas sovietico in Europa occidentale all’inizio degli anni Ottanta. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’ tal modo che la Nato e l’integrazione europea non erano due volti di una stessa il trasporto di gas sovietico in Europa occidentale all’inizio degli anni Ottanta. Dopo ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] alla Russia una posizione di assoluta dominanza dell’approvvigionamento di gas europeo.
I nuovi gasdotti sarebbero dunque in grado di assicurare all’Europa occidentale una continuità di approvvigionamenti anche in caso di interruzioni di fornitura ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] ‘non invadere’ quello che Mosca vedeva come il proprio vicinato occidentale, e di non impegnarsi ad accogliere nuovi membri nell’EU. geografico. Confidando nella capacità attrattiva del modello europeo l’Unione e i suoi paesi membri non hanno saputo ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...