Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Inghilterra disputarono il primo match internazionale di rugby. La Scottish Rugby Union nacque due anni dopo, nel 1873.
La Scozia è anche come missionario negli Stati Uniti per la sua chiesa evangelica, rientrò al North Auckland nel 1965 riuscendo a ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dichiarava che la regola di s. Francesco era veramente evangelica e si ribadiva il valore della povertà volontaria, ed avvenne quando il papa indicò come sede per un concilio di unione con i Greci una città italiana. Al decreto di trasferimento del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Imola un intervento pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. È in Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sicuro, sul piano archivistico, in rapporto ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 1789 non insiste soltanto sulla libertà ma altrettanto sui valori evangelici di uguaglianza e di fraternità, è F. Buchez, un dei cattolici sociali si riorganizzò dopo il 1905 nell'Unione Economico-Sociale, che era succeduta alla seconda sezione dell ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...]
Da queste idee fondamentali derivò una fervida attività missionaria ed evangelica che condusse il buddhismo a propagarsi in India e poi a 'Europa e l'America, promosse l'istituzione di una Unione mondiale dei buddhisti e nel 1945 divenne il capo dell ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il papa a Roma manifesta la sua propensione ad un'unione con questi, non senza che Farnese, da altri .
A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, s.v.
A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, s.v.
M. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sermoni richiamano di volta in volta come la narrazione evangelica appena ascoltata introduca in una corrente vitale di cui libera dal peccato e ciò le permette di operare in perfetta unione con la sua volontà divina. L'immediato contesto del sermone ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] eresia. A Lione, Valdo predicò una vita di povertà evangelica, e diede origine all'eresia valdese. Papa Innocenzo III J. Dewey riteneva nel 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella loro società assai maggiore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di conciliare l'ideale aristotelico di philia con il precetto evangelico dell'amore per il prossimo. Il lungo periodo di per la gioventù, non vi era più concepita in fimiione dell'unione, ma come arma da usare per contrastare l'avanzata del ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] solo in maniera confusa il Leitmotiv della comunione evangelica dei beni. Gli elementi comunistici emersero invece in è stato l'inizio di un processo di sfaldamento dell'Unione Sovietica, in seguito all'acutizzarsi di conflitti nazionali ed etnici, ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...