Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] stato di avanzamento due moschee, una gestita dall’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), di cui chiese pentecostali e carismatiche africane, pp. 85-96; P. Naso, Protestanti, evangelici, testimoni e santi, pp. 97-130; C. Natali, G. Burgio, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] marito, prodigo e irascibile di natura, e a creare una unione molto stretta dei figli con i genitori e dei figli tra rinascita cristiana del mondo. Profeta e apostolo di questa reviviscenza evangelica è il poeta stesso, che vi si consacra "con rito ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] già per altri testi, a questi eventi potrebbe seguire un'unione cosmica del cielo con la Terra. Il testo presenta però riflessione; e le trovò e le comunicò a noi. (Eusebio, Preparatio Evangelica, I, 10, 1-5)
L'origine dell'Universo non è dovuta ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] ) dell’epoca schiavistica si trasmise dapprima all’innodia evangelica nera (spiritual, poi gospel) e in seguito al fasi alterne dal chitarrista statunitense Pat Metheny. Per quanto riguarda l’unione tra jazz e rock, la cosiddetta fusion, la cui data ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] francescane11. L’idea fondamentale che animò i due cofondatori era che l’unione vera con Dio si vive nella cella dell’anima, mentre è e coppie che si impegnano a tendere alla perfezione evangelica mantenendo il proprio stato di vita. L’eredità della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] in una delle città-cardine nel processo di incontro e unione tra la cultura greca classica, trasmessa dagli Arabi, e 1983, pp. 220-241; A. Domínguez Rodríguez, Iconografía evangélica en las Cantigas de Santa María, "Coloquio internacional sobre las ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Duomo), le protomi assai stilizzate degli a. simboli degli evangelisti sono inserite in medaglioni a intrecci viminei, mentre in basso così al mito, conservatosi nonostante l'Islam, dell'unione sessuale dei progenitori zoomorfi, come indicano bene i ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] dell'anno 2000 qualcosa di simile al "tesoro" della parabola evangelica dal quale il padrone di casa "trae fuori cose nuove 8000 in Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] è anche possibile l'innesto di figure (angeli o evangelisti) a tutto tondo (come nel bell'esemplare nella Civ. Medievale; Rice, 1954, pp. 18-19), caratterizzato dall'unione di due repertori iconografici: i Lavori dei mesi, in medaglioni minori sulla ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] leggendone le lettere - si potrebbe definire più che umanitaria, evangelica (cfr. Epistolario, I, pp. 443, 445), modo una sua personalissima politica nei Ducati per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. 1859 l'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...