Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] , scrive Beccaria, la società è stata pensata come “un’unione di famiglie” nella quali la felicità delle persone è sacrificata della religione riformata, concepita come recupero della purezza evangelica di fronte alla minaccia papista o anglicana. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] portoghese nella dominazione dei mari d’Oriente è da ricercarsi nell’unione del Portogallo con la Spagna di Filippo II, avvenuta nel rendono difficile, perché poco credibile, la predicazione evangelica che avviene negli stessi luoghi. In India un ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] di Roma diventasse il capo effettivo della cristianità. L'unione e il mutuo sostegno fra autorità statale e Chiesa cristiana nel caso dei catari).
Dalla stessa esigenza di vita evangelica nacquero anche il movimento promosso da Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] principi aveva più volte difeso, nell'estate seguente si trasferì a Firenze, lavorò con A. Gavazzi ad un Progetto di unione delle chiese evangeliche, prese la direzione di due periodici (L'Amico di casa e L'Eco della verità), tenne corsi di polemica ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] a Filippo il Bello -, lo fecero non secondo la logica evangelica, ma secondo quella della cupidigia, che in essi però, somma utilità, per un buono e perfetto governo, dell'unione della filosofica autoritade con la imperiale, e osservato con accenti ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] romanzieri russi". Come credente andava assumendo posizioni evangeliche e preconciliari di fedeltà e indipendenza insieme la rubrica televisiva "L'Approdo" e fu vicepresidente dell'Unione italiana per il progresso della cultura. Finalista al premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] monastica stanno l’amore di Dio e la ricerca dell’unione mistica con Lui, ma anche la cultura letteraria, per mondo. Il monaco, che cerca di attuare in sé la perfezione evangelica, risolve il contrasto con l’abbandono del mondo, scegliendo la ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] i padri e i profeti non vollero altro che la musica in sì stretta unione con la Parola di Dio. Dal ché abbiamo cotanti inni e salmi dove corale è certamente lo strumento più potente della dottrina evangelica. Secondo l’opinione gesuita, i corali di ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] proponeva alla neocostituita Repubblica di adottare la religione evangelica, dichiarandosi tuttavia favorevole alla libertà dei culti. esercito nazionale su base volontaria.
All’indomani dell’unione della Cispadana alla Cisalpina, il 27 novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] può parlare di una tendenza ecumenica che investe i singoli fedeli; sono così istituite l’Alleanza evangelica universale (1846) e l’Unione cristiana dei giovani (1844), e più tardi la Federazione mondiale degli studenti cristiani (1895). In seguito ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...