PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] graduale dell'anima dal mondo della caducità alla completa unione dell'anima con l'Infinito, ha avuto forma l'expérience chrétienne, Parigi 1927; P. Althaus, Forschungen zur evangel. Gebetsliteratur, Monaco 1927; art. Gebet, in Die Religion in ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] , la controversa costruzione della prima città ecosostenibile dell’Unione Indiana: Lavasana. Lo studio Tao Architecture, ispirandosi di riunione, teatro e auditorium; la nuova chiesa evangelica luterana di Baviera (2013), dello studio von Gerkan, ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] nel 1920 erano 382.876), per la maggior parte di religione evangelica. La lingua ufficiale è l'olandese, ma si parla ancora, provincia di Frisia, negli odierni confini, si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v.) e divenne una delle Sette Provincie; ma ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] hanno avanzato richieste di intese, e ne sono state sottoscritte due nuove, con l'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e con la Chiesa Evangelica Luterana in Italia, cui hanno fatto seguito i rispettivi disegni di legge di approvazione.
Il ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] e poi abbandonò, l'ipotesi della derivazione dei Vangeli dall'unione di numerosi racconti, o diegesi.
D. F. Strauss, , i Logia di Matteo e un racconto, opera di Filippo evangelista, entrambi anteriori a Mc. Ma autore della prima formulazione di ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] kmq.) in massima parte di religione evangelica, il cui centro politico è Weimar. Di solito si comprendono nella Turingia tre espressione di tale origine, ma anche, nonostante l'unione, esistono ancora inclusi enclaves prussiani, come Smalcalda, ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] , nella gerarchia dirigente e docente, ossia nell'unione dei vescovi aderenti al loro capo supremo, il volontà del divino istitutore consta storicamente dalla narrazione degli evangelisti e segnatamente dalle tre solenni promesse che essi riportano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] d'essere caduto nell'eresia come denigratore della dottrina evangelica della povertà (appello di Sachsenhausen, 22 maggio dichiarare dagli elettori tedeschi, toltone il re di Boemia, nell'"unione elettorale" (Kurverein) di Rense (16 luglio 1338) che ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] tutto e più che nel dogma, nell'intima esperienza dell'unione, nella fede, con Cristo, unico fattore della creazione, della contestato il suo diritto al culto indipendente entro la chiesa evangelica. Lo Z. cercò di scongiurare il pericolo, facendosi ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] europeizzazione politica della Saar e nel mantenimento dell'unione doganale e monetaria franco-saarese. Il 27 della popolazione appartiene alla chiesa cattolica; il 24,6% a quella evangelica.
La popolazione attiva del S. conta circa 403.000 unità. ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...