La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e più enfatico che l’America ebbe a difesa della teoria evangelica o del pietismo riguardo alla separazione tra Stato e Chiesa»86. sparato un solo colpo. E, per quanto si possa premiare l’Unione Europea con il Nobel per la pace, questa ha alle spalle ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] del Limbo V. conosce gli elementi essenziali del messaggio evangelico, individua la natura malvagia e ria della lupa in etico-politico-religiose che vedeva in V., una così perfetta unione di vigoria intellettuale e humanitas che si prestava al suo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] per circa vent’anni. Fondatore dell’Uciim (Unione cattolica italiana degli insegnanti medi), insegna anche Servizio istruzione e educazione (Sie) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei). Si tratta di un catechismo che prevede ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] all’inizio del secolo XX quando le divisioni si accentuano con il presentarsi di nuovi progetti di unione. Il frastagliato mondo evangelico, che comincia dopo tanti sforzi a interrogarsi sulle ragioni della sua esigua crescita numerica in Italia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ricopre interamente, passandole sulla testa. I quattro simboli degli evangelisti sono inscritti in medaglioni posti ai lati della Vergine; ai al gesto di M.: simbolo di concordia e di unione, ma anche segno di protezione usato nel rituale latino ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] i tentativi di ricomposizione, salvo sporadici casi di ritrovata unione tra la Chiesa latina e le Chiese greche, erano configurare un criterio meno rilevante rispetto a quello dell’annuncio evangelico.
Insomma, il negotium al quale i re cattolici ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] anche di progetti educativi, come la promozione della Pia unione delle maestre della dottrina cristiana), a costo anche di », 1, 2000.
38 T. Gay, Breve storia delle missioni evangeliche tra i pagani, Roma 1889.
39 M. Calliaro, M. Francesconi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] tra l’altro, a una reinterpretazione in senso antiescatologico della pericope evangelica «il mio regno non è di questo mondo» (Giov. 18 prima del deprecato declino del cattolicesimo, nell’«unione del temporale collo spirituale»: per cui Roma non ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] suo sacerdozio, la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello Spirito Santo. Nella Maiestas Domini il C , l'unicorno e l'aquila sono accompagnati qui dai simboli degli evangelisti; in tal modo i diversi aspetti della persona e dell'opera ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 21-23.
131 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 315 segg.; D. Maselli, Tentativi di unione delle Chiese Evangeliche tra Ottocento e Novecento, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, Torino 2008, pp. 28 segg.
132 V. Vinay, Storia ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...