Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sofferenza scaturita da una prassi di vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non vivere più una vita vana e del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003; A. Zambarbieri, Rinnovamento spirituale ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] (per mezzo di Costantino) ha ricondotto l’umanità alla moralità evangelica, ed è la donna (per mezzo di Elena) che contributo di A. Guasco in questa stessa opera.
35 Circolare dell’unione elettorale faentina, cit. in P. Bellu, I cattolici alle urne, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (per esempio in materia matrimoniale).
Nel 1993 sono stipulate l’intesa con l’Unione cristiana evangelica battista in Italia132 e quella con la Chiesa evangelica luterana in Italia133, le ultime a essere trasposte in legge.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] del tradimento consumato al concilio di Firenze e della sottoscrizione dell’unione con Roma del 1425. Mosca è l’ultimo baluardo dell’ortodossia Chiesa disinteressata alla politica, più mistica ed evangelica che miri al perfezionamento dell’ascesi e ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] a sua volta, richiede una vicinanza (Cv IV IV 2), cioè l'unione di più case in una contrada, il cui fine è il mutuo soccorrersi che auspicavano il ritorno della Chiesa alla povertà evangelica. Negata la validità giuridica della Donatio, da un ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] come epoca di cesura tra un periodo di purezza evangelica e la successiva corruzione del cristianesimo storico. Tale ricostruzione Vereynigung etzlicher Kinder Gottes siben Artikeln betreffend (Unione fraterna di alcuni figli di Dio riguardante sette ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] logica della ‘Donazione di Costantino’ convertendola a uno spirito evangelico che le avrebbe permesso di essere meno del mondo e più né conserverò dentro, o fuori del regno alcuna sospetta unione, che noccia alla pubblica tranquillità. E se, tanto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica oggi 'Assemblee dei Fratelli' o semplicemente 'Chiese cristiane evangeliche (dei Fratelli)'. Agli inizi del XXI secolo i ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] con l’approvazione del papa77, ritrovando la vena ecumenica dell’Unione per il bene, in Per la riscossa cristiana (1913) la Giacomelli augurò l’avvento di una «chiesa cattolica apostolica evangelica» e pure questo volume fu immediatamente posto all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] una semplice comune collocazione geografica, ma in una unione razionalmente consapevole, fatta di uomini diversi per bisogni ingiustificate pretese di chi si fa scudo della legge evangelica. L’autorità dell’ordinamento politico viene dal popolo, ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...