(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] nel popolo, Antipa lo fece arrestare e decapitare. Ma l'unione con Erodiade provocò anche un conflitto col re degli Arabi, che dei Pirenei, dove lo seguì animosamente Erodiade. La storia evangelica mette Erode Antipa in rapporto anche con Cristo, che ...
Leggi Tutto
Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre [...] che violentemente si combattevano fra loro nel seno della chiesa evangelica. Attraverso lo studio di varî scritti religiosi e i contatti nel Palatinato si credeva di poter solo con l'unione di tutti i protestanti scongiurare i pericoli che li ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] e sanguinosa conquista crociata di Costantinopoli nel 1204 e l'unione non fu più ristabilita, nonostante gli sforzi in tal è però riconosciuta dalle Chiese cristiane ortodosse ed evangeliche.
Il processo di centralizzazione
La formazione di Chiese ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] stessa confessione in confederazioni a livello mondiale; b) le unioni tra Chiese della stessa confessione o di confessioni affini; c c) in materia di cristologia, tanto la teologia evangelica che quella cattolica mettono in risalto l'unità del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] non v'è in lui né separazione né mescolanza, ma distinzione e unione. L'anima non è solo il principio organizzativo del corpo ma il Hortus Deliciarum, 1979, tav. 80). L'episodio evangelico descrive una situazione anteriore alla redenzione, cosicché il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] energia contro il De periculis con le sue Quaestiones de perfectione evangelica, con ogni probabilità scritte prima del 5 ott. 1256; " a unirsi alla natura corporea. Di qui deriva che l'unione tra anima e corpo - tra due sostanze in sé complete ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] S. Petronio, non si discostò in sostanza da quello dell'Unione popolare, che era il nucleo centrale dell'Azione cattolica di poiché, egli spiegava, "non è punto diversa la legge evangelica della carità tra gli individui da quella che deve esistere tra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Romane ecclesie", avevano staccato la città "ab unione et voluntate civitatis Florentie et subiectione sancte Romane ecclesie e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; di questa missione da Dio affidata a Roma sono prove ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] possiede il 50% del totale), negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica, ma anche in Sudafrica, in Sudamerica, in Australia, il contadino. ‟Non seminare zizzania" è una raccomandazione evangelica che deriva, con diverso significato, da una diffusa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sfrenata, in nome dei principi della morale evangelica, di esaltazione dei benefici della concordia e della forze armate di ciascuna delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari a una cifra ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...