LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] . Dio fu percepito a fondamento vitale della loro unione, mentre l’Opera che stava nascendo avrebbe reso presente vita interna alle aziende doveva cercare di introdurre uno stile evangelico: non solo amare i dipendenti, ma «amare anche i ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di giovani più vicini al sacerdote modernista. Dalla loro unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e ed era stato coinvolto "negli ideali di condivisione e fratellanza evangelica" di esso (ibid., p. 90), negli anni successivi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] chiaramente subordinare il profondo dissidio con l'essenza evangelica ad intenti elettorali ed alla propria ideologia: faceva anni successivi è da segnalare, in occasione del tentativo di unione doganale austro-tedesca del marzo 1931, la ripresa dei ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] gli argomenti da ogni banda...". Segno esteriore di questa unione quasi fisica al Cristo è l'invocazione al Crocifisso di Paolo.
Nelle Costituzioni lo spirito di ardore e di perfezione evangelica si fonde con il suo carattere pratico, con il suo buon ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] 1943 Don Zeno tentò di avviare due nuove iniziative: la pia unione dei sacerdoti dei Piccoli apostoli e quella dei Padri di famiglia poveri di palesarsi come maggioranza e instaurare una giustizia evangelica. La cosa non passò inosservata a Roma, che ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] principi aveva più volte difeso, nell'estate seguente si trasferì a Firenze, lavorò con A. Gavazzi ad un Progetto di unione delle chiese evangeliche, prese la direzione di due periodici (L'Amico di casa e L'Eco della verità), tenne corsi di polemica ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] romanzieri russi". Come credente andava assumendo posizioni evangeliche e preconciliari di fedeltà e indipendenza insieme la rubrica televisiva "L'Approdo" e fu vicepresidente dell'Unione italiana per il progresso della cultura. Finalista al premio ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] proponeva alla neocostituita Repubblica di adottare la religione evangelica, dichiarandosi tuttavia favorevole alla libertà dei culti. esercito nazionale su base volontaria.
All’indomani dell’unione della Cispadana alla Cisalpina, il 27 novembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di riferirsi ai due Giovanni, il Battista e l'Evangelista, "qui propinquiores fuerunt, et sunt, Christo Domino, concilio avvenne nel pieno della gravissima crisi tra Stati Uniti e Unione Sovietica, nota come crisi di Cuba, che aveva fatto aleggiare ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] conciliare voluto nel 1960 da Giovanni XXIII per favorire l’unione dei cristiani, il 19 maggio 1964 Paolo VI costituì impulso negli anni Settanta da tre esortazioni apostoliche: l’Evangelica testificatio (29 giugno 1971) sulla vita di religiose e ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...