FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] conciliari e il 27 dicembre, giorno di s. Giovanni Evangelista, pronunziò un'orazione nella cattedrale.
Dopo la morte del su Il felicissimo ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione et alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] con P. Desjardins e G. Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene.
Questo gruppo raccoglieva nelle sue file giovani suggeriva la fondazione di una nuova Chiesa cattolica apostolica evangelica (Carteggio Giacomelli - Sabatier, pp. 309-313); ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] , passato alla Chiesa valdese, lo J. si impegnò a fondo per l'unione, intanto, delle diverse Chiese evangeliche italiane: dette un forte impulso unionista all'Associazione cristiana dei giovani; fu attivissimo nella Federazione italiana studenti per ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] garibaldina appartenente alla Chiesa evangelica libera italiana.
Il padre, diplomatosi in teologia a Ginevra, fu chiamato ed espositive dell’istituto in veste di segretario dell’Unione degli studenti di belle arti ed esponendo disegni e progetti ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] , e le sette son peste in un paese che ha bisogno d'unione per avere forza". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. e di sapienza clericale, Palermo 1861; Il cristianesimo e la chiesa evangelica, Trapani 1861; Versi e prose (in cui è edito il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] nella residenza d'Etiopia della Compagnia, cooperando all'intento dell'unione con Roma. Una grave malattia lo tenne sul principio estraneo , che anzi svolse con tanta carità e bonomia evangelica da meritare l'appellativo di "padre allegro".
Guadando ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] tempo". Mentre ogni sintomo, anche tenue, di concordia e di unione gli appare come una speranza vivida di ritessitura della società e disordini sociali: una "ecclesia" carica di esemplarità evangelica era garanzia per la stessa coesione degli Stati e ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] collaboratori. Alla luce di questa esigenza tra il 1897 e il 1900 istituì la Sacra Alleanza e la Pia Unione della rogazione evangelica per promuovere in maniera sistematica, nel clero e tra i fedeli, la preghiera per le vocazioni.
Probabilmente in ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] ) e che la tolleranza comporta una qualche forma di unione ("tollerantia enim quandam consociationem secum affert"), il C. rationali creatura") e la lex divina (lex vetus e lex evangelica) alla lex humana nelle sue branche del gius ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] però anche essere indicativa della natura essenzialmente evangelica del movimento ereticale, alieno dai dibattiti quali essi sarebbero un'altra ala moderata, desiderosa di recuperare l'unione con gli ultramontani. In questo caso l'assenza del nome del ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...